DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] a tutte le epoche dell'Impero.
Da Augusto ad Adriano le rappresentazioni più interessanti della d. i. si vedono , in Boll. d'Arte, iii, 1909, pp. 299-300, fig. 7. Moneta di Teodosio II: H. Goodacke, op. cit., i, p. 31, n. 5, con figura. Piatto in ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] estremità, da due grosse nicchie semicircolari e databile al III-II sec. a. C. Sul muro di fondo della stoà sono tutto l'heròon, attribuito in un primo tempo all'epoca di Adriano. Una scala conduce alla camera funeraria nella cripta, ove sono due ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] 2, p. 105 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, II, p. 111 ss.; B. M. Felletti Maj, Un nuovo ritratto di Adriano, in Arti Figurative, II, 1946, p. 22 ss.; J. Fink, Beiträge zum Bildnis Kaiser Hadrians, in Arch. Anz., 1955, c. 69 ss.; M ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, p. 480; F. De Marchi, Dell'architettura militare. Libri tre, II, Brescia 1599, p. XXXIV; G. Milanesi, Stima di un lavoro di G. M., in Giorn. di erudizione artistica, IV (1875), pp. 152 ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] venne collocata una statua idealizzata del divo Adriano dedicata da Flavia Melitine nel 123 d. 1907, p. 207 ss.; E. Ritterling, in Der Obergermanisch-Raetische Limes, parte B II, n. 31, 27 con nota i; W. Judeich, Topographie von Athen2, Monaco 1931 ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] , e come tale, chiamato ad un particolare scopo. L'aggrupparsi più intenso di questi "pseudo-medaglioni" nel I e II sec. dell'Impero fino ad Adriano circa, fino al periodo cioè in cui prende carattere continuo la coniazione dei veri e proprî m., fa ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] Adriana a Tivoli (Pianta della Villa Tiburtina di Adriano Cesare gia da Pirro Ligorio... disegnata e . 1-47 passim;I. Belli Barsali-M. G. Branchetti, Ville della campagna romana, Lazio, II, Milano 1975, pp. 31 s., 78 n. 11, 311 s.; G. Carandente, Il ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] un divus sull'aquila è quella della consacrazione di Adriano e di Sabina; la precede nel tempo la simile 160; F. Poulsen, Danske Vid. Selskab; Arch. Kunsthist. Meddeleser, II, i, 1937, pp. 32-45; II, 5, 1939, pp. 15-16; id., Probleme der römischen ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] quella contro i Roxolani nella Siria, le uniche condotte da Adriano, oltre a quella contro i ribelli Giudei nel 131, quando . 2896; Supplem. I, 1903, c. 108; H. Thiersch, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 29; E. Loewy, A. u. die Reliefs d. Taiansäule, in ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] Domus Aurea (Suet., Nero, 25), che Adriano, sostituito il ritratto con una testa del ; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imp. Coinage in the Brit. Mus., Londra 1923, I, tav. 39; II, 13; tav. 44, 7-10, 12; tav. 45, 2; tav. 47, 7; V, tav. 71, 1-3 ...
Leggi Tutto