Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] periodo adrianeo.
Tra le opere autonome del primo classicismo neoattico del II sec. a. C. si può menzionare ancora una testa , fig. 13; G. Becatti, art. cit., p. 56. Statua di Adriano al Museo Capitolino: H. Stuart Jones, Catalogue, p. 284, n. 13, ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] , 117; iii, pp. 38; 157. Aureo di Traiano: Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, ii, p. 270, 371 ss. Sesterzio di Traiano: idd., op. cit., iii, pp. 275; 437. Sesterzio di Adriano: idd., op. cit., iii, pp. 424; 642. Monete di Commodo: idd., iii, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] podio lungo m 46,20, largo 23,10; tre celle, prostilo, tetrastilo; dell'inizio del II sec. a. C.: F. E. Brown, in Mem. Amer. Acad., xx, 1951 C.
Zuccheri: C. I. L., viii, 11198, dell'età di Adriano.
Numidia.
Cirta: C. I. L., viii, 6981.
Lambaesis: ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] d. C., e la successiva erezione in loco del Tempio di Adriano nel 127 d. C. pone il terminus ante quem. Intorno al peristilio centrale, di cui quella più occidentale ha notevoli pitture del I e II sec. d. C. (Socrate tra le Muse e scene di teatro) e ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] e architettonica di G., dopo la ricostruzione per opera di Adriano, sono i frammenti di un arco trionfale (il cosi detto dell'Ecce Homo).
Bibl.: G. A. Smith, Jerusalem, I-II, Gerusalemme 1907-1908; L. Dressaire, Jérusalem à travers les siècles ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] I pagamenti per il Battesimo di Costantino e il Martirio di s. Adriano si susseguono dal 1569 al 1572. Il 19 apr. 1572 il Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, 1, pp. 51 s.; II, pp. 157, 213, 243, 245, 263; C. Savoia, I raffaelleschi ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] figlio fu arconte di Tebe (Egitto) sotto Adriano. Elementi estrinseci, come le pettinature nei S. Dimand, Coptic Tunics in the Metropolitan Museum, in Metr. Mus. Studies, II, 2, 1930; R. Pfister, Tissus Coptes du Musée du Louvre, Parigi 1932; ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] numerosi cimplessi culturali i cui limiti cronologici vanno dal II al I millennio a. C. L'alto livello tecnico più notevoli sono alcune coppe d'argento, una con l'immagine di Adriano nel fondo interno, l'altra con sul fondo raffigurato in rilievo il ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Studi, progetti, modelli e oggetti del razionalismo italiano, in Rassegna, II [1980], n-4, pp.255.; G. Polin, La casa parte del piano regionale della Valle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti (B. Huet. De la région au quartier. Plan du ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] sul Tevere a Tor Bracciana (1948). In collaborazione con l’ingegner Adriano Galli partecipò all’appalto-concorso per il ponte S. Nicolò a Firenze con le vaste terrazze affacciate sulla valle di Giulio II, e nello slanciato edificio in via S. Angela ...
Leggi Tutto