PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Parma e apprezzato in quella sede da Cristiano Banti, Adriano Cecioni e Signorini commissari della rassegna (Signorini, 1870). Milano 1991, pp. 70 s., fig. 90; M. Perosino, ibid., II, Milano 1991, p. 954; E. Canestrini, in L’Ottocento: catalogo delle ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] un certo punto sì".
Significative furono infine le critiche che Adriano Cecioni (1877) rivolse a "quel che di sfasciato, di più bel pezzo di tutta l'Esposizione". Vittorio Emanuele II, che apprezzò particolarmente questo gruppo, ne fece realizzare, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] arcangelo Michele sarebbe apparso alla sommità del mausoleo di Adriano ringuainando la spada come segno della fine della pestilenza Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città del Vaticano 1941-1984; O ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] maggio 1886. Il Carducci scrisse il suo epitaffio: "Adriano Cecioni - operatore e giudicatore superbo - tardi conosciuto di storia dell'arte in on. di L. Venturi,Roma 1956, II, pp. 135-151; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] approntò le scene durante la permanenza del principe furono Adriano in Siria allestito l'ultimo giorno di Carnevale (1° Napoli 1990, pp. 35, 80, 86; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 752 e ad indicem; M. Utili, in All'ombra del ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] L. C. …, 1985, p. 49).
Nel 1951-52 Adriano Olivetti gli dette l'opportunità di realizzare la fabbrica e il I (1955), n. 2, pp. 176-189; Il nuovo politecnico di Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1875 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] , medaglista e antiquario al servizio dei pontefici Giulio II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII. Durante questo periodo effettuò nel 1506. La prima raffigura sul recto il busto di Giulio II con il camauro e la cappa e sul verso la facciata della ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] peculiarità di struttura, vanno ricordati l'enorme sarcofago di Adriano e l'urna funeraria di Settimio Severo: le il proconnesio ha avuto uno specifico utilizzo già in epoca romana (nel II e III sec. d.C.), anche per sarcofagi, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] della chiesa della Beata Vergine di Povegliano (Da Persico, 1820-21, II, p. 244) in provincia di Verona; a questo seguiranno nel veneti..., Firenze 1972, pp. 98 s. (S. V. Cristofori Adriano); U. Thieme-F. Becker. Künstlerlexikon, VIII, pp. 114 s. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] B. fornì il modello mentre Adriano fiorentino pensò alla fusione. Adriano lasciò Firenze per Roma e Napoli del Quattrocento.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite…, a c. di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 416, 423; IV, ibid. 1879, p. 257; VI, ibid. ...
Leggi Tutto