Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE
M. Borda
Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C.
Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] da contrapposto ad un'altra ritenuta di Scipione (probabilmente Adriano o L. Vero); c) un busto con E. Pais, Storia di Roma durante le Guerre Puniche, Roma 1927, I, p. 197; II, pp. 46-230, 347 ss.; E. Groag, Hannibal als Politiker, Vienna 1929; V. ...
Leggi Tutto
MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] emissario artificiale. Questo fu migliorato sotto Traiano e Adriano, e rimase efficiente fino alla prima metà del V; C.I.L., IX, pp. 3649-3905; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1888, pp. 450-57; R. S. Conway, The Italic Dialects, Cambridge ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] con un legatus Augusti. Onori particolari tributò la città ad Adriano e a Sabina. Un tentativo di alleanza si ritrova ancora ninfe (Tit. Asiae Min., ii, 2, nn. 403, 406, 416, 409, ecc.).
Bibl.: E. Kalinka, Tituli Asiae Minoris, II, 2, Vienna 1930, pp ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] Aurelio. Vi erano edifici pubblici di grande qualità, come il teatro, risalente ai primi due decenni del II sec. d.C., le terme, alcune dell’epoca di Adriano e altre poco posteriori, un grandioso tempio consacrato alla Vittoria Augusta, cominciato da ...
Leggi Tutto
ZENAS (Ζήνας)
P. Moreno
Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] Ha firmato il busto di un personaggio barbato, forse della corte di Adriano, noto da altre repliche; quella di Z. è al Museo Capitolino ( . Löwy, I.G.B., n. 383 b; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, pp. 3; 20, n. i; H. S. Jones, A Cat. Ancient Sculptures ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] , Socrate (?), Euripide tipo Farnese, Senofonte e Adriano, oltre al busto acefalo che l'iscrizione indica . J. Schaefer, Hellenistische Keramik aus Pergamon, in Pergamenische Forschungen, II, Berlino 1968. Frammento del fregio dell'Ara: Ill. Lond. ...
Leggi Tutto
MALTON
J. Liversidge
Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale.
La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] circa d. C., ma può non aver sempre avuto una guarnigione durante il II e il III sec. d. C. La scoperta di grano bruciato segna probabilmente cittadina, dapprima con costruzioni lignee, ma sotto Adriano furono costruite le prime botteghe in pietra. ...
Leggi Tutto
MARCIANA (Marciana Augusta)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] ritratti monetali della diva Marciana, coniati da Traiano e da Adriano, si è giunti a distinguere con relativa sicurezza le età adrianea.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1882-94, II, 2, p. 96 ss.; M. Wegner, Marciana, in Jahrbuch, LIV, ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] concentrare le difese romane sulla linea E-O del Vallo di Adriano, a poco più di 3 km a N di Corstopitum. Aeliana, ser. 4, XXI, 1943, pp. 127-224; T. Dohrn, Spätantikes Silber aus Britannien, in Mitteil. d. Deutsch. Arch. Inst., II, 1949, p. 67 ss. ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] un vaso su cui son tracciati simboli religiosi e, con Adriano, l'O. Antinoo che è assai povero di attributi specifici a Tebe (uno della divina adoratrice Amenirdis, uno di Tolomeo Evergete II e a File gli era sacro l'àbaton, mentre numerose cappelle ...
Leggi Tutto