Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] delle persone in grado di leggerli. Non si dimenticherà che, circa un secolo più tardi, al tempo di Niccolò I e AdrianoII, in tutto l’Occidente ‘latino’ una sola personalità legge e traduce il greco: Anastasio bibliotecario, inviato proprio perciò a ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] a Benevento dopo che suo figlio Eleuterio, il 10 marzo, aveva rapito, per farla sua, la figlia che il papa AdrianoII aveva avuto dal matrimonio contratto prima della sua ordinazione sacerdotale. Ammalatosi, il presule mori a corte dopo aver affidato ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] dettata anche dalla volontà di non contravvenire alle preferenze dei due pontefici suoi predecessori - Niccolò I e AdrianoII - che già in passato, il secondo addirittura in una lettera all'interessato, avevano considerato benevolmente l'eventualità ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] dopo la scomparsa dello stesso pontefice, avvenuta il 13 nov. 867, e infine la deposizione delle reliquie da parte di AdrianoII nel titolo di S. Clemente. Proprio in corrispondenza di tale sezione finale, il rifacimento dell'Immonide e di Gauderico ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] per un lungo periodo nell'868, e J. Gay, pp. 82 s. e 90, suppone che ottenesse la mediazione di papa AdrianoII nella trattativa); il suo intento era di subordinare così il riconoscimento della proclamazione dell'867 ad un'alleanza che avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] chierici tra i più illustri e arrestandone altri che si erano opposti all'iniziativa di Lamberto. Comunque sia, il biografo di AdrianoII tiene a sottolineare come fosse stato l'impegno in prima persona del pontefice a fare sì che G., insieme con gli ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] 'influenza di A. nella corte pontificia s'accrebbe; onde è legittimo il sospetto che egli avesse sostenuto la candidatura di AdrianoII, indovinando in lui un facile strumento. Fu A. a prendere in esame la liturgia slava che Cirillo e Metodio avevano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] precisi. Di maggior credito gode l'idea che a lui si debba la stesura della lunga notizia riservata ad AdrianoII nel Liber pontificalis, rimasta misteriosamente incompleta. Di recente si è ipotizzato che G. possa aver redatto anche la seconda ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] , n. 46; Alessandro: p. 185, n. 1; Costantino: i, p. 235, n. 71.
Medaglioni imperiali: F. Gnecchi, I Medaglioni Romani, Milano 1912; Adriano: ii, tav. 45, n. 7; Antonino Pio: tav. 47, nn. 1, 2; Commodo: tav. 75, n. 5; Diocleziano: iii, p. 78, n. 40 ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] Il 14 dicembre infatti, insieme a Leone, vescovo di Silva Candida, ed a Pietro, vescovo di Gabii, D. procedette alla consacrazione di AdrianoII, da poco eletto papa al posto di Niccolò I, morto circa un mese prima.
Erano già alcuni secoli che, come ...
Leggi Tutto