Moglie (m. 890 circa) dell'imperatore Lodovico che aveva sposato nell'ott. 851; nell'869 spinse il marito, che si trovava a Benevento perché coinvolto in una guerra contro i Saraceni, a intervenire come [...] mediatore nella contesa tra Lotario II di Lorena e papa AdrianoII; accusata di adulterio, nel duello giudiziario ebbe suo campione vittorioso Bosone, conte d'Arles. Rimasta vedova, si ritirò in convento, donde la trasse Carlo il Calvo (880) a lei ...
Leggi Tutto
Prelato (m. 873); arcivescovo di Colonia dall'850, resse con spirito mecenatesco l'alta carica; chiamò presso di sé il poeta irlandese Sedulio, e fece abbellire di preziose miniature codici della biblioteca [...] Niccolò I per aver autorizzato, senza attendere il parere del pontefice, il matrimonio tra Lotario e l'amante Valdrada: benché sospeso da Roma, continuò nelle sue mansioni e ottenne anche, sotto AdrianoII, di essere riammesso alla comunione (869). ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Francesco Dvorník
, Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] con gioia l'invito del papa Niccolò I e si recarono a Roma, dove furono ricevuti dal successore di questo, AdrianoII. Le credute reliquie di S. Clemente, portate da Kherson (Crimea), procurarono loro grande popolarità a Roma. Poiché allora la curia ...
Leggi Tutto
IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] da Fozio, voleva esclusivamente affidata alla Chiesa greca. Il conflitto si fece più aspro con i papi Giovanni VIII e AdrianoII. Quando, una lettera di quest'ultimo, minacciante a I. la scomunica e la deposizione qualora non avesse ceduto, raggiunse ...
Leggi Tutto
INCMARO di Laon
Carlo SILVA-TAROUCA
Fu vescovo di Laon negli anni 858-871, nipote e suffraganeo dell'omonimo arcivescovo di Reims. Tipica figura di vescovo del decadente evo carolingio, erudito, fiero [...] zio e le repliche di questo, in Patrologia Latina, CXXIV, pp. 979 segg. e 126, 279 segg. Le lettere dei papi AdrianoII e Giovanni VIII riguardanti I., in Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, VI, pp. 715 segg., 738 segg.; VII, p. 316 segg.
Bibl ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e AdrianoII.
Rimasto orfano all’età [...] da identificare con quella precedentemente restaurata da Adriano I corrispondente alla chiesa attuale. Il . 709 s., 713; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, p. 1372; P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] scisma di Fozio, apertosi con il suo reinsediamento. L'atteggiamento di Giovanni VIII e dei papi successivi (Marino I, AdrianoII, Stefano V e Formoso) nei confronti di Fozio è stato oggetto di studi non sempre concordi. Secondo la prospettiva ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Guglielmo di Saint Gilles d'Acey tra il 1121 e il 1142; essa comprende le vite dei papi da Pietro ad AdrianoII interpolate e in parte considerevolmente abbreviate, una serie di notizie di varia estensione sui papi da Giovanni VIII (872-882) ad ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] imperiale bizantina ad esempio nell’uso del porfido. Nel corso nel IX secolo anche Gregorio IV, Nicola I e AdrianoII ampliarono notevolmente il complesso (abbattuto infine e sostituito dall’attuale palazzo, più compatto, al tempo di Sisto V, ma ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] da Giovanni Immonide fra l’873 e l’87658; e inoltre l’attività di Anastasio Bibliotecario, eminenza grigia dei pontificati di Nicolò I, AdrianoII e, fino a un certo punto, di Giovanni VIII. Anastasio, tra l’altro, è autore della lettera di Ludovico ...
Leggi Tutto