. Cardinale inglese, era stato monaco benedettino di St. Alban, investito nel 1155 della diaconia dei Ss. Cosma e Damiano da Adriano IV, suo zio, col quale era venuto alla corte pontificia sotto Eugenio [...] ). Morì a Roma poco dopo il 1178.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. Duchesne, II, pp. XXXIX-XLIII, e 351-446; Jaffè, Regesta Pontificum, II, 2ª ed., Lipsia 1888, sotto Adriano IV e Alessandro III; Cardella, Memorie storiche dei cardinali, I, Roma 1792. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] corrispondeva a quella del 781, quando papa Adriano aveva incoronato Pipino re d'Italia, Ludovico l'e finale], dialettale -arent [α, δ, e parzialmente ϕ influsso dell'r]. Il tipo debole II fini(s), -is, i(t), -imes, - (s)tes, -irent si spiega in modo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Etiopia dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva (1487) anno 238, quasi cento anni precisi dalla morte di Adriano, un episodio doloroso di quelle lotte dinastiche, che furono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 4° il Vercors, più ad occidente fra l'Isère, il Drac e ii Drôme, a pieghe calcaree allineate e regolari, che giungono fino a 2300 m ), alle genti antichissime che avrebbero abbandonato il paese tra Adria e le Alpi ai Veneti, e che ci appaiono ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] terreni del Paleozoico, tranne che nei dintorni di Palazzo Adriano (Palermo), ove, nell'alto bacino del fiume Sosio, a occidente di Palermo; essi diedero non poco filo da torcere a Federico II con rivolte, di cui la prima nel 1221 e la terza nel 1243 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] indicata, quella dell'Eufrate, specialmente dopo che Adriano, rinunziando alla politica bellicosa di Traiano, ebbe balcanica sotto la guida dei suoi grandi sovrani Murād II, Maometto II, Bāyazīd II. Selīm I, figlio e successore di Bāyezīd, si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] vicinanza del fiume Tyne, il vallo costruito dai Romani (Vallo di Adriano) domina ancora il luogo e sta a indicare l'importanza che dei deputati, Bollettino parlamentare, II (1928), p. 339; II (1929), p. 313; II (1930), p. 303; II (1931), p. 221; ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , vi collaboravano, tra gli altri, Maurizio Quadrio e Adriano Lemmi. Caduta la Repubblica, l'Italia emigrò a Losanna 1881 sotto la direzione di Fedele Albanese uscito dal Messaggero.
L'Ezio II - Il Carro di Checco. - Si pubblicò dal 1882 al 1883 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del sec. XIII, in base al quale nessun fecero poi degna corona Giulio Casseri di Piacenza e Adriano Spigeli (Adriaan van den Spieghel, Spigelius) di Bruxelles ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di una flotta di 30 navi, in cui è stato proposto di vedere un'allusione a un'ambasciata inviata da Tolomeo ii d'Egitto). Le ultime campagne di scavo hanno portato anche alla scoperta di alcune tombe scitiche caratterizzate dalla presenza di corredi ...
Leggi Tutto