Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] probabilmente sue: Viterbo, S. Francesco, monumento ad Adriano V, morto nel 1276; Perugia, Pinacoteca, tre Tavv. CV-CX).
Bibl.: K. Frey, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente) e nel commento alla nuova ed. ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] ad Anagni. Federico, che alla notizia della morte di Adriano IV aveva cercato di predisporre gli animi all'elezione di un ratificate.
Contemporanea alla lotta con l'Impero, quella con Enrico II d'Inghilterra s'intreccia con la prima e si conclude con ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] fino al 1527, eccettuato il periodo del pontificato di Adriano VI (1522-23). Eletto vescovo di Carpentras del Contado catholicae Ecclesiae, a cura di A. Mai, in Spicilegium romanum, II, Roma 1839, p. 101 segg.; De peccato originali, in appendice ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] Carlo d'Angiò, egli fu appunto il grande elettore di Adriano V e specialmente di Giovanni XXI che si succedettero sul guidavano la sua opera.
Bibl.: A. Potthast, Resta Pontificum Romanorum, II, 1875; J. Gay, Les registres de N. IIIe, Parigi 1898 ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] papato. L'episodio dei due missi imperiali Pietro e Adriano che, associati a Giorgio, duca di Emilia e basilica di S. Paolo.
Bibl.: Oltre al Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892 pp. 106-139 e Ph. Jaffé, Regesta, I, Lipsia 1881, pp ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] brevi. Alessandro VIII lo creò cardinale diacono di S. Adriano il 13 febbraio 1690; ma solo nelle quattro tempora di il 27 settembre Innocenzo XII, la notizia della morte di Carlo II re di Spagna che faceva prevedere grandi guerre, riunì il 23 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e decretali di papi, inviate da papa Adriano I a Carlomagno nel 774 (Collectio Dionysio- 2ª ed., Milano 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] segg.). Persino nella Betica, in Abdera (oggi Adra: Corp. Inscr. Lat., II, 1979), si ha memoria di una basili]cam cum hypa[ethro: se si degl'imperatori divinizzati (p. es. d'Augusto e d'Adriano in Roma); a Spalato è ancor integro il mausoleo dell' ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] smalti. Il primo monumento eseguito da Arnolfo è quello di Adriano V in S. Francesco a Viterbo. Su un basamento poggia od ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello di Paolo II, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era alto quasi dieci ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 754)
Dall'URSS alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). − La R. è il più importante fra gli stati successori dell'ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, nota più brevemente come Unione ...
Leggi Tutto