Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] numero di pittori, tra i quali probabilmente il giovane maestro fiorentino Giotto di Bondone (1267 ca.-1336), fu incaricato di direttamente gli autori greci e latini, come i pratici (Adriano, Claudio, Francesco) conosce le regole della prassi musicale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] si trova spesso nelle stele e, a Chiusi e nella regione fiorentina, anche nei cippi. A Chiusi si trova anche, come a ma che saranno poi largamente superate più tardi nel mausoleo di Adriano). Nella veduta esterna l'Augusteo era in sostanza un basso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] quello inglese. Nella prolusione inaugurale del 1865 al corso fiorentino di storia moderna (pubblicata nel 1866 con il titolo (3 voll., 1885-1907), che giunge fino al pontificato di Adriano I (772-795) e alla formazione del primo Stato pontificio. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Domenico Basa, 1590 (rist.: a cura di Adriano Carugo, con una introd. di Paolo Portoghesi, Milano camera di N.S. dal sig.r Galileo Galilei acc.o linceo nobile fiorentino filosofo e matematico primario del ser.mo gran duca di Toscana, Roma, Giacomo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , Il Liber Pontificalis e la questione delle immagini da Sergio I a Adriano I, ivi, pp. 69-77; P.J. Nordhagen, Un problema meno diretta, con il soggiorno romano di Cimabue. Il maestro fiorentino compare infatti a R. come testimone in un atto notarile ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] che gli dava la sorte, quella di poter scegliere il suo destino. Adriano VI, nel proibire le pasquinate, mise al bando l'Aretino: il cardinale fiorentino, per non compromettersi scopertamente, lo affidò al suo parente Giovanni dalle Bande Nere ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] in epoca precedente (p.es. zone di Artimino, di Quinto Fiorentino, di S. Piero a Sieve) e ancora di più l' rotte del commercio greco nella zona settentrionale-adriatica dell'E., dove primeggiano Adria e il porto di Spina.
Con l'inizio del IV sec. si ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] cosa è la Descrittione di Alberti. Della differenza di qualità tra i suoi scritti e quelli dei due grandi fiorentini era consapevole anche fra Leandro Alberti, che espresse nei loro riguardi sentimenti di viva ammirazione del tutto eccezionali sotto ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] vita della Chiesa, un altro laico, Adriano Tilgher, collega di Buonaiuti a «Il Tempo Milano 1979, pp. 418-435, in partic. p. 432.
66 Cfr. C. M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano, Firenze 1999, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] per tutti gli anni Trenta di un interprete come il fiorentino Carlo Buti (il ‘piccolo Caruso’), che aveva sì dovuto rock’n’roll (che vedrà l’esordio di un giovanissimo Adriano Celentano). La manifestazione si ripete negli anni seguenti a Genova ...
Leggi Tutto