• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [26]
Storia [23]
Religioni [18]
Arti visive [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [5]
Europa [4]

TEELLINCK

Enciclopedia Italiana (1937)

TEELLINCK Adriano H. Luijdjens . Famiglia di teologi neerlandesi. J. Teellinck (1543-1569), borgomastro di Zierikzee, ebbe otto figli tra cui Eeuwoud (1573-1629) e Willem, primo rappresentante del pietismo [...] a privati che per questi beni e i titoli connessivi ottennero grande influenza sull'elezione degli stati della provincia di Utrecht. Johannes sosteneva che detti beni dovevano servire unicamente per il culto divino, ma nel 1660 gli stati lo espulsero ... Leggi Tutto

GROOTE, Gerrit de; più spesso Geert Groote

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOTE, Gerrit (Gerardo) de; più spesso Geert Groote Adriano H. Luijdjens Fondatore del movimento dei Fratelli della vita comune, nacque a Deventer (Paesi Bassi) nell'ottobre 1340. Dopo aver studiato [...] , si volse alla pratica dell'ascetismo. Dal 1377 al '79 visse in un convento di certosini presso Arnhem. Datosi poi, col permesso del vescovo di Utrecht, alla predicazione, eccitò alla penitenza e si scagliò violentemente contro gli eretici e contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOTE, Gerrit de; più spesso Geert Groote (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] Solms. Già nel 1629 gli Stati di Overyssel gli davano il diritto di successione dello statolderato di suo padre; quelli di Utrecht seguirono l'esempio; più tardi (1634) quelli di Olanda; poi Zelanda; finalmente Groninga e Drente (1640); e perfino la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

GUEUX

Enciclopedia Italiana (1933)

GUEUX François L. Ganshof. . Con tale nome fu designato il partito politico e religioso che iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi. Il 5 aprile 1566, Margherita di Parma, reggente dei Paesi [...] di Zelanda. Sotto la direzione soprattutto dell'ammiraglio Adriano di Berghes, detto Dolhain, essi fecero una guerra di dell'Olanda, della Zelanda, di Utrecht e della Frisia. Dal 6 aprile essi furono padroni di Flessinga, la chiave della Schelda ... Leggi Tutto

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani Adriano H. Luijdjens Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] contro Federico II. I suoi sostenitori più importanti erano il vescovo di Utrecht e il conte di Gheldria, ambedue suoi parenti, l'arcivescovo di Colonia, Corrado di Hochstaden e l'arcivescovo di Magonza. Col loro aiuto G. prese nel 1247 la città ... Leggi Tutto

WASSENAER

Enciclopedia Italiana (1937)

WASSENAER Adriano H. Luijdjens Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di [...] . Durante tutto il Medioevo poi si trovano i W. come castellani di Leida, fedeli vassalli di Olanda. Presero parte alle guerre tra il loro conte e il vescovo di Utrecht, tra Olandesi e Frisoni e alle lotte intestine tra Hoekschen e Kabeljauwschen ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – CONTEA DI OLANDA – LEEUWARDEN – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASSENAER (1)
Mostra Tutti

KAMPEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMPEN (A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS * Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, posta sulla sponda sinistra dell'Ijssel, poco prima della sua foce nello Zuider Zee, in una zona coltivata [...] : resti archeologici mancano. Kampen nel Medioevo non fece parte della Gheldria, ma dell'"Oversticht", tributario del vescovo di Utrecht. Era governo più che altro nominale e nel sec. XIII Kampen era quasi autonoma. La situazione favorevole presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMPEN (1)
Mostra Tutti

RHENEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RHENEN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Cittadina olandese nella provincia di Utrecht, situata presso la riva destra del Reno, ai piedi delle colline di Utrecht, con 7897 abitanti (1932). Nell'alto Medioevo [...] in una hallenkerk aggiungendo alla navata maggiore una navata minore, ma di uguale altezza, dal lato N. e due dal lato S. Il trascurato, tanto che nel 1812 si decise di demolirlo. Non ne rimangono che alcuni fregi scolpiti al museo di Utrecht. ... Leggi Tutto

PIGHIUS, Albert

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGHIUS (Pigghe), Albert Giorgio De Gregori Astronomo e teologo, nato verso il 1490 a Kampen (Overijssel) in Olanda, morto a Utrecht il 26 dicembre 1542. Studiò a Lovanio e Colonia, e ivi si addottorò [...] Roma il suo maestro Adriano d'Utrecht (Adriano VI) e fu incaricato di varie legazioni; nel 1524 divenne canonico a Utrecht, e nel 1535 prevosto explicatio (Colonia 1542) a proposito della dieta di Ratisbona, e la postuma Apologia adversus Martini ... Leggi Tutto

STAVOREN

Enciclopedia Italiana (1936)

STAVOREN Adriano H. Luijdjens . Cittadina olandese nel SO. della Frisia, ora centro modestissimo con soli 941 ab. (1935). Oltre a un cantiere navale non ha che scarse industrie legate tutte ai prodotti [...] frisone, finché nel 991 fu distrutta dai Normanni. Ma dopo il Mille si riebbe e prese parte alle guerre di Utrecht contro l'Olanda. Più tardi divenuta olandese, ottenne varî privilegi da Fiorenzo V (1292). Era città anseatica commerciante con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali