• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [26]
Storia [23]
Religioni [18]
Arti visive [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [5]
Europa [4]

THORBECKE, Johan Rudolph

Enciclopedia Italiana (1937)

THORBECKE, Johan Rudolph Adriano H. Luijdjens Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] eco formidabile nel paese. L'opposizione liberale, sotto la guida di Th., oratore magistrale per quanto misurato, si rese sempre più Cominciò un veemente movimento a Utrecht. L'indirizzo al re con centinaia di migliaia di firme fu da questo ricevuto ... Leggi Tutto

LUDOVICO conte di Nassau

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO conte di Nassau Adriano H. Luijdjens Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] di nobili, di cui L di di testa di 17 di Moncontour e capeggiando, col Coligny, il movimento ugonotto fino alla pace di di Mons e di notte di San di di Tedeschi e ugonotti, male armati e indisciplinati. Gli Spagnoli gl'impedirono di di Bibl.: Lettere di L., ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo [...] Stati, lo acclamò statolder prima in Zelanda, poi in Olanda, Utrecht e Overyssel e così G. fu il primo statolder che riunì 'istituzione tradizionale degli Stati. La sua debole salute gl'impedì di agire con forza e la sua morte, avvenuta gib nel 1791 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

STATOLDER

Enciclopedia Italiana (1936)

STATOLDER (olandese: stadhouder) Adriano H. Luijdjens Con questo termine che significa "luogotenente" viene designata una carica nei Paesi Bassi, ove nel corso dei secoli lo statolderato ha assunto aspetti [...] del governo di Filippo II, il principe Guglielmo I d'Orange-Nassau era statolder di Olanda, nonché di Zelanda e Utrecht; ma esilio e lo statolderato viene abolito. Ma dopo la caduta di Napoleone il figlio dell'ultimo statolder fu invitato a ritornare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATOLDER (2)
Mostra Tutti

NOYONS, Adriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOYONS, Adriano (App. I, p. 901) Fisiologo, morto a Utrecht il 1° giugno 1941. Bibl.: A. Gemelli, commemorazione all'Acc. Pont. di scienze, in Acta, IV, 22, pp. 193-208. ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] italiana, ma anche di quella europea" (85). Il merito era di Adriano Willaert, un musicista fiammingo, e di Andrea Gritti, delle sette province del Nord - l'Olanda, la Zelanda, Utrecht, la Frisia..., o Province Unite, come verranno chiamate - ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Bibl.: B. M. Scarfì, Il Museo Nazionale di Adria a venticinque anni dalla fondazione, Adria 1986, p. 5 ss. Silvestri. - Il conte attraverso vari passaggi (Utrecht, Collezione Chevalier, poi Papenbroeck), nel Rijksmuseum van Oudheden di Leida. Bibl.: ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] .; F. J. De Waele, Theater en amphitheater te oud Korinthe, Nimega-Utrecht 1928; Fensterbusch, p. 16 ss.; R. Stillwell, in Am. Journ v. Reg. I. Tibur (Tivoli): t. del tempio di Ercole e della villa di Adriano: R. Lanciani, La Villa Adriana, p. 29; H. ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a sostegno degli imperatori e degli ecclesiastici ortodossi (lettere di Adriano I a Tarasio e agli imperatori Costantino e Irene). e lettere. - H.L. Gonin, Excerpta Agnelliana, Utrecht 1933; O. Lehmann-Brockhaus, Die Kunst des X. Jahrhunderts ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Venezia, Venturino Ruffinello, 1540 (ripr. facs.: a cura di Adriano Carugo, Milano, Il Polifilo, 1977). Blackmore: Blackmore, Pieter van der Aa, 1737-1738, 2 v. (ripr. facs.: Utrecht, De Banier, 1980). ‒ Swammerdam, Jan, The letters of Jan Swammerdam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali