• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [26]
Storia [23]
Religioni [18]
Arti visive [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [5]
Europa [4]

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] e da un'orazione in onore del santo di cui ricorreva l'anniversario. Adriano (772-795) ordinò che si leggessero le 1891, per Utrecht, 1498 e 1508; per Halbertstadt (Magdeburgo 1495); per Płock in Polonia (Venezia 1498); per l'abbazia di Melk, nella ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] Waterweg. Fa parte del comune, ma ne è del tutto staccato, il territorio di Hoek van Holland, alla foce del Waterweg, annesso nel 1914. Il clima la (Londra)-Hoek van Holland - Rotterdam-Utrecht-ArnhemGermania (la più breve comunicazione tra Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

BREDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] in de provincie Noord-Brabant, I, Utrecht 1912, pp. 20-201. Convegni e trattati di Breda. Breda ha derivato la sua città, convinti che nulla si potesse ottenere per allora. La pace di Breda del 1667. - Il 31 luglio 1667 venne conclusa a Breda ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA DI PARMA – ENRICO DI BREDERODE – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA (1)
Mostra Tutti

MAASTRICHT

Enciclopedia Italiana (1934)

MAASTRICHT (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] . C. Vi predicò il cristianesimo S. Servazio, primo vescovo di Tongres, il quale morì ivi nel 384 dopo avervi trasportato la 1909. Sui monumenti: Rijkscommissie voor de Monumentenzorg, De Monumenten in de gemeente Maastricht, L'Aia-Utrecht 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAASTRICHT (2)
Mostra Tutti

ARNHEM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] a occidente della città, che costituisce anche un considerevole nodo ferroviario: da essa si diramano le vie di traffico verso l'Olanda e Utrecht, verso il Brabante settentrionale e il Limburgo, verso le regioni orientali dell'Olanda e della Germania ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – LEGA ANSEATICA – RINASCIMENTO

FAVORINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sofista e filosofo eclettico dell'età di Adriano. Nato ad Arelate (Arles) in Provenza circa l'85 d. C., morì dopo il 143 d. C., ma prima del 176. In Marsiglia ricevette probabilmente l'educazione greca [...] un rappresentante dell'ellenismo. Risiedette a Roma sotto Traiano, Adriano, Antonino; ebbe l'ordine equestre e, in patria, una carica sacerdotale. Ascoltò Dione di Prusa, fu amico di Plutarco, ebbe inimicizie e polemiche col sofista Polemone. Dimorò ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO DI BISANZIO – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVORINO (1)
Mostra Tutti

BREDERODE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] valorosamente, ma riusciva a prendere altre città nei dintorni di Rotterdam. Nel giugno 1489 la sua situazione si faceva 1656; Groen van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, Utrecht 1841, I, II e III, passim; P.J. Blok, Geschiedenis ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CAVALLERIA MEDIEVALE – MARGHERITA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDERODE (1)
Mostra Tutti

FEDERICO ENRICO principe di Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Delft il 29 gennaio 1584, sei mesi prima che suo padre, Guglielmo il Taciturno, fosse assassinato. Sua madre, Luisa de Coligny, era figlia del famoso capo degli ugonotti e quarta moglie del Taciturno. [...] Maurizio (v.) sui campi di battaglia, partecipando all'assedio di Rijnberk, quindi nel 1600 alla battaglia di Nieuport. Dopo la morte di Maurizio (1625), F. E. divenne statolder nelle provincie di Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria e Overijssel, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – PRINCIPATO DI ORANGE – UNIVERSITÀ DI LEIDA – PACE DI VESTFALIA – ORANGE-NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO ENRICO principe di Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali (2)
Mostra Tutti

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette Adriano H. Luijdjens Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869. Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] e sociale essa pubblicò, uno dopo l'altro, i grossi volumi di poesie: De Nieuwe Geboort (La nuova nascita, 1902); Opwaartsche Wegen R. Anthonissen, Herman Gorter en Henriette Roland Holst, Utrecht e Anversa 1946, con ricca ed esauriente bibl. Qualche ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA LUXEMBURG – HERMAN GORTER – POEMA EPICO – MAASTRICHT – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette (2)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Hildesheim, Utrecht).Fu questa un'ulteriore tappa di quel processo di cristianizzazione che, di Roma, ove, a cominciare dal pontificato di Adriano I (772-795), durante il quale il piano urbanistico di fatto si attuò come un grande cantiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali