DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] agli ordini di Alessandro Farnese, divenendo capitano di cavalleria: si mise in evidenza durante l'assedio diUtrechtdi cui fu tentando di migliorare la coordinazione strategica con le truppe vicereali guidate da Adriano Acquaviva, conte di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] da Utrecht. Durante la prima metà del 1522 – mentre si attendeva l’arrivo a Roma (nell’agosto del 1522) del nuovo papa Adriano VI, che si mostrò benevolo verso di lui – Soderini organizzò e finanziò una nuova congiura contro il regime senese del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] fanno de gran cridar et alzano molto la voce"), sfociato poi nell'inattesa elezione del pontefice "alienigina", Adriano VI diUtrecht. Venezia avrebbe potuto giocare la carta del cardinale Domenico Grimani (in ottimi rapporti personali con il G ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Le triomphe de la Paix (per festeggiare i trattati diUtrecht e Rastatt). Arruolato nelle file dell’esercito elettorale vi amico vince ogni altro amore (ossia il vecchio Pirro e Demetrio diAdriano Morselli rimesso a nuovo). Un anno dopo, in ottobre, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] infirmata. Un tipografo di cui s'ignora il nome cominciò col pubblicare a Utrecht verso il 1471 uno stampare musica "con sistema nuovo", e sono di quell'anno i cinque libri delle Messe diAdriano Willaert e l'Intabolatura de liuto de Francesco ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di mare. Singolare temperamento di acquafortista ebbe il pittore Adriano van Ostade (1610-1685), che ha lasciato una cinquantina di 64; V. d. Kellen, Peintre-graveur hollandais et flamand, Utrecht 1866; A. Andresen, Des deutsche Peintre grav. der 16.- ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] dell'età regia, ripubblicate ai tempi di Traiano o diAdriano, concernenti la polizia delle vie, delle De regno Pergameno deque eius dynastis usque ad Attalum, I, Utrecht 1893; C. Meischke, Symbolae ad Eumenis II Pergamenorum regis historiam, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] statue degli imperatori che nacquero nella Spagna: Traiano, Adriano, Teodosio e Onorio. La vòlta della grande . a cura di D. A. del Cantillo, Madrid 1843; J. Bécker y González, España e Inglaterra. Sus relac. desde las paces de Utrecht, Madrid 1906; ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] a Parigi; Adriano de Croy, che ebbe delicate missioni in Italia; Hannaert de Liedekerke, accreditato alla corte di Francia. Del potentiarum aequilibrium, espressamente proclamato nella pace d'Utrecht (1713), che restringe, a vantaggio dell' ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] dopo aver dato notizie del paese di Lamori nella sezione di NO., parla del regno di Sumoltra, onde si può dire Kaffeebau auf Sumatra, Berlino 1931; L. Van Vauren, De Merapi, Utrecht 1932; K. Sapper, Seismische u. semivulkan. Ereignisse in Südsumatra, ...
Leggi Tutto