COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] a Fano nel 1503. Nel 1507 il C. si sposò con Battista Negusanti, nipote per parte materna del cardinale AdrianoCastellesi di Corneto, come ricorda egli stesso nella dedica della sua Collectaneorum Hecatostys prima datata 5 sett. 1507 (Fani 1508 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] 1922, pp. 444, 465, 467, 473, 503-506, 508; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, AdrianoCastellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, pp. 26 s., 35; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica..., IV, p. 103 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] 85, 93, 95, 99, 489, 491 s., 528, 532, 543, 566; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, AdrianoCastellesi, Giovanni Grimani, Roma 1957, pp. 168, 172-174, 177 s., 183, 186; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] il suo seguito. Analogo incarico esercitò nel febbraio-marzo del 1513 accompagnando attraverso il dominio fiorentino il cardinale AdrianoCastellesi in viaggio verso Roma per partecipare al conclave. Al 1° settembre 1518 risale la sua prima elezione ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] – dopo un periodo per noi oscuro, forse al servizio del duca di Urbino – fu inviato in Inghilterra dal cardinale AdrianoCastellesi con l’ufficio di vicecollettore, che prevedeva non solo la riscossione di tasse e tributi destinati a Roma, ma anche ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] un probabile incontro londinese fra i due.
Il G. lasciò l'Inghilterra nel giugno del 1512, sostituito dal cardinale AdrianoCastellesi e dal Vergilio, dopo aver ampiamente recuperato i rapporti con Enrico VIII al punto da mantenere per lungo tempo i ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] 137; IGI, n. 9670; IERS, n. 1265) e l'Oratio super foedere inter Alexandrum VI et Romanorum Hispaniae Angliae reges di AdrianoCastellesi stampata dopo il luglio 1496 (BMC, IV, p. 137; IERS, n. 1516): tutti opuscoli di piccolo formato e di pochissimi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] André.
Il G. lasciò l'Inghilterra poco dopo il 1489; fu designato a succedergli nella carica di collettore pontificio AdrianoCastellesi. Nel 1490 fu nominato, con sir David Williams, oratore della Corona inglese a Roma, che il G. raggiunse dopo ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] e collettore apostolico per l’Inghilterra, Silvestro Gigli, che Tegrimi riuscì a scagionare dalle accuse del suo collega AdrianoCastellesi. Tegrimi dovette evidentemente fare buona impressione su Giulio II che, nel 1507, lo nominò pretore di Bologna ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] Studio di Bologna. 1123 giugno 1507 dava alle stampe il più impegnativo Liber legalis dialecticae, dedicato al cardo AdrianoCastellesi. Pochi mesi dopo, l'11 ott. 1507, si addottorava in diritto canonico. Nel frattempo, dall'anno accademico 1506 ...
Leggi Tutto