Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] di ceppi selvatici di Drosophila, struttura unica nel suo genere all’epoca in Italia, mediata dall’opera del giovanissimo AdrianoBuzzati-Traverso e stabilita grazie a un accordo tra l’Università di Pavia e quella di Berlino. Nel 1949 questo Centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] genetisti per far sì che questa disciplina uscisse dalle sabbie mobili in cui era finita durante il fascismo.
AdrianoBuzzati-Traverso, professore di genetica a Pavia, direttore del centro di biofisica del CNR, grazie al decisivo contributo del CNRN ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] dell’Istituto superiore di sanità (1964), di AdrianoBuzzati-Traverso e del Laboratorio internazionale di genetica e biofisica di distrutte. Valga come esempio la vicenda Olivetti. Creato da Adriano Olivetti a Ivrea nel 1954 un laboratorio per la ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] estate del 1948, quando il caso Lysenko approdò in Italia, Padoa fu tra i primi, con Giuseppe Montalenti e AdrianoBuzzatiTraverso, a battersi in difesa della verità e a opporsi alla lotta e alla propaganda sovietica contro l’autonomia della scienza ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] man, a cura di M.J. Schlesinger et al., Cold Spring Harbor 1982, passim; M. Capocci - G. Corbellini, AdrianoBuzzati-Traverso and the foundation of the International laboratory of genetics and biophysics in Naples (1962-1969), in Studies in history ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] di Milano nel 1942 la famiglia dovette sfollare ad Abano e quindi a Belluno, dove l’altro cognato, AdrianoBuzzati-Traverso, conoscendo la sua passione di naturalista e per il microscopio, gli suggerì di occuparsi di Tardigradi, microscopici ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] pro tempore. In quegli anni politicamente difficili, l’Istituto di idrobiologia offrì rifugio a genetisti come AdrianoBuzzati-Traverso e Luigi Luca Cavalli Sforza.
Insieme a loro, Baldi e Pirocchi firmarono vari articoli, tra cui Frammentamento ...
Leggi Tutto
Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei [...] romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto del bosco vecchio (1935), Il deserto dei Tartari (1940), Il grande ritratto (1960), e i suoi racconti raccolti in Sessanta racconti (1958), Il colombre ...
Leggi Tutto
ammartaggio
s. m. Atterraggio di un veicolo o una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Marte.◆ [tit.] L’ammartaggio di Curiosity – Un robot grande quanto un’automobile verrà paracadutato su Marte, tra poche ore. (post.it, 5 agosto 2012,...