PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] parecchie iniziative nel campo degli studi. Partecipò all’esperienza dei convegni di Camaldoli, ispirati da mons. AdrianoBernareggi e culminati, nel 1943, nel Codice di Camaldoli, manifesto del cattolicesimo politico italiano rivolto al dopoguerra ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] è segnalata anche negli archivi degli esponenti e degli assistenti della FUCI e dei Laureati cattolici, come il fondo AdrianoBernareggi presso l’Archivio della Curia arcivescovile di Bergamo. Relazioni e carteggi, come funzionario dell’IRI, sono a ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] . della parrocchia di S. Martino, 016.02.07, 041.01.001-3 (in copia anastatica); Bergamo, Centro studi Fondazione AdrianoBernareggi, Arch. informatico dei beni culturali della diocesi, s.v. Manni; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Andrea e Benedetto (Marubbi, 1998, pp. 89 s.), in cui è evidente la rielaborazione della Trinità di Lorenzo Lotto del Museo AdrianoBernareggi di Bergamo, e la Deposizione di Cristo dei Musei civici di Crema (inv. n. B0344; Alpini, 2013, pp. 338-340 ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] di quel mese, consumato il decennio bulgaro, fu nominato delegato apostolico in Turchia e Grecia – e il vescovo di Bergamo AdrianoBernareggi. «Certo è che poche scelte furono più felici, perché monsignor Testa era l’uomo adatto nel posto adatto, sia ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] Note sul giansenismo bergamasco durante l’episcopato di Antonio Redetti (1731-1773) con carteggi e documenti inediti, in Miscellanea AdrianoBernareggi, a cura di L. Cortesi, Bergamo 1958b, pp. 761-828 (Appendice II: Lettere inedite dell’abate C. R ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] capuccinum, Romae 1951, coll. 1694 s.; G. da Spirano, Fra’ Tommaso da Olera, laico cappuccino (1563-1631), in Miscellanea AdrianoBernareggi..., a cura di L. Cortesi, Bergamo 1958, pp. 631-760; I. de Villapadierna, T. da B., in Dictionnarie de ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 8° ancora di area romana, in specie dell'epoca di papa Adriano I (772-795) in S. Maria Antiqua. Sempre ad ambiente Chronicle, s. VII, 14, 1974, pp. 78-109; E. Bernareggi, Moneta Langobardorum, Milano 1983; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] al reinsediamento di fatto del 1522 segue, da parte d'Adriano VI, l'investitura del 27 marzo 1523. S'aggiunge, Il Rinascimento e la crisi militare…, Torino 1952, ad Ind.; E. Bernareggi, Monete… del Rinascimento ital.…, Milano 1954, pp. 88-90 tav. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] al re. A Roma al debole Stefano III successe Adriano I, di nobile famiglia, sostenuto da un gruppo . Jarnut, Geschichte der Langobarden, Stungart 1982, pp. 116-124; E. Bernareggi, Moneta Langobardorum, Milano 1983, pp. 99-114; M. Bettelli Bergamaschi, ...
Leggi Tutto