Compositore di musica, nato nella seconda metà del sec. XVI a Casole presso Siena, morto a Siena giovane, sugli albori del 1600 (non oltre il 1607). Fu accademico Intronato, ed è citato come buon musicista [...] e compositore da AdrianoBanchieri, dall'Ugurgeri, dal Pittoni e da Santo Landi. Compose mottetti, madrigali, molti dei quali appaioni anche in raccolte dell'epoca.
ll Bianciardi è pure autore d'una Breve regola per imparar a sonar sopra il Basso con ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] come maestro di cappella nel Collegio Romano), sorte verosimilmente in seguito all’audizione del 1565. Due anni dopo AdrianoBanchieri la associava direttamente a papa Marcello II; più avanti venne collegata alle audizioni tridentine del 1562 (anche ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, ispirate ai testi letterari di G. C. Croce e Camillo Scaligeri della Fratta (alias AdrianoBanchieri). Lo Zanotti (1739, II, p. 55) afferma esplicitamente che tali stampe furono intagliate dal C., il quale in ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] letterari del). Si teorizzava un po’ dovunque la dignità delle varie ‘lingue’ locali (Discorso della lingua bolognese di AdrianoBanchieri, 1629; il Varon milanes de la lingua de Milan e Prissian de Milan della parnonzia Milanesa di Giovanni Capis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] due livelli vengono a ricongiungersi proprio nel segno della commedia, appunto nelle commedie armoniche di Orazio Vecchi e AdrianoBanchieri, mimesi polifonica della commedia delle maschere destinata a un puro “teatro dell’udito”.
Ciò non toglie che ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] , sono le commedie del romano Giovanni Briccio; calmiano è lo stile delle "comedie harmoniche" di Orazio Vecchi e di AdrianoBanchieri, preludenti gli estri vocali e i capricci del melodramma; calmiano è lo spirito, e in parte il linguaggio, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] si era in un certo senso distinta come fucina di innovazioni nei Concerti ecclesiastici a otto voci con organo di AdrianoBanchieri, che nel campo della notazione rimane come primo esempio di moderna partitura, con l’indicazione delle stanghette di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] episodi di vario carattere, caricaturali o sentimentali, interpretati da personaggi della commedia dell’arte; La pazzia senile di AdrianoBanchieri (1598) prende in giro i pruriti amorosi di due vecchi, dei quali si fanno beffe i giovani innamorati ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] il suo mottetto O Virgo pulcherrima fu pubblicato in coda al Terzo libro di nuovi pensieri ecclesiastici di AdrianoBanchieri (Bologna, eredi di Giovanni Rossi), come parte della «ghirlandetta donata da cinque organisti amici et amorevoli dell’autore ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] apparsa nel 1609. A Gubbio poté forse conoscere direttamente il musicista AdrianoBanchieri, presente nel locale monastero olivetano di S. Pietro nel 1604. Lo stesso Banchieri, oltre a ricordarlo nelle Conclusioni, gli indirizzò due Lettere armoniche ...
Leggi Tutto