CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] così che il 9 genn. 1522 egli propose di votare per un assente, il cardinale AdrianodiUtrecht. La sera stessa il segretario di Giulio, G. M. Giberti, poteva annunciare l'elezione diAdriano - certamente gradito al partito imperiale - come "opera e ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] X, il 1º dic. 1521, si poté imporre l'elezione del cardinale AdrianodiUtrecht, vescovo di Tortosa, sostenuta dal De Vio. Il neoeletto, che aveva preso il nome diAdriano VI, entrò a Roma solo otto mesi dopo la sua elezione, il 9 genn. 1523. Nel ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] a Roma per quattro anni. Morto Leone X il 1º dic. 1521, fu eletto successore, il 9 genn. 1522, AdrianodiUtrecht, l'ultimo pontefice di origine non italiana. Nel conclave anche il C. aveva dato il suo voto all'educatore e consigliere del nuovo ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] spagnolo" avesse supplicato i cardinali "Domini mei reverendissimi! Accedatis, accedatis ad me!" (ibidem, XXXII, col. 413), sostenne quella diAdrianodiUtrecht ed in attesa dell'arrivo del papa a Roma fu uno dei triumviri cui fu affidato il governo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] nuovo pontefice il C. svolse la sua missione di maggiore importanza e ottenne infine il tanto sospirato seggio vescovile. Egli aveva già conosciuto AdrianodiUtrecht personalmente durante la sua nunziatura di Spagna, presso la corte a Saragozza e a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il collegio elesse AdrianodiUtrecht; se ne dolse il G., accusando l'ostilità di un altro veneziano, D., 676.C/III/7; Calendar of State papers… of Venice…, V, 1534-1554, a cura di R. Brown, London 1873, pp. 117 s.; M. Sanuto, I diarii, XIX, XXI, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] lo J. ottenne tra i sette e gli undici voti; nell'ultima votazione prima dell'imprevista decisione a favore diAdrianodiUtrecht gli undici voti per lo J. rappresentarono il migliore risultato conseguito da uno dei cardinali presenti. I rapporti tra ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Leone il suo nome fu tra i papabili, anche se infine venne eletto AdrianodiUtrecht, assente da Roma. Proprio il cardinal di Siena fu incaricato di andare a ricevere il neoeletto pontefice a Livorno, dove il 23 agosto del 1521 ne era atteso l’arrivo ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] il vescovato. Il Municipio, il capitolo cittadino e altri personaggi importanti della città scrissero una lettera al cardinale AdrianodiUtrecht, chiedendo l’elezione del M., che fece pressioni anche presso l’ambasciatore a Roma, don Juan Manuel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] durante il conclave aperto il 27 dicembre 1521, in cui fino all’ultimo Orsini si dimostrò contrario ad AdrianodiUtrecht, antico precettore di Carlo V, che però venne eletto al soglio pontificio il 9 gennaio 1522.
Malgrado ciò, insieme con i ...
Leggi Tutto