Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto [...] infischio, 1999; Rockpolitik, 2005). Tra i suoi album successivi: Il meglio di AdrianoCelentano e Antologia italian style, entrambi del 2010; Facciamo finta che sia vero (2011); ...Adriano (2013); Le migliori (2016), insieme a Mina, con cui nel 2017 ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] notazione improntata a una libertaria ironia, un uso significativo del colore, l'utilizzo della maschera scanzonata di AdrianoCelentano, ma nel successivo Le castagne sono buone (1970), con un improbabile Gianni Morandi inserito in una vicenda ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] successi di pubblico: Nessuno è perfetto (1981) con Renato Pozzetto e Ornella Muti, Bingo Bongo (1982) con AdrianoCelentano e Carole Bouquet, e Il petomane (1983) con Ugo Tognazzi, commedia più strutturata e originale rispetto alle precedenti ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] cast del kolossal fantascientifico Flash Gordon (1980) di Mike Hodges.
All'inizio degli anni Ottanta è stata al fianco di AdrianoCelentano in Il bisbetico domato (1980) e Innamorato pazzo (1981), entrambi diretti da Castellano e Pipolo, nei ruoli ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] sia in Italia sia all'estero, ha poi confermato il suo talento in film di diverso genere; è stata partner di AdrianoCelentano, interprete oltre che regista del film, in Yuppi du (1975), di Robert Mitchum in Farewell, my lovely (1975; Marlowe il ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di blu, un sogno surreale che fa il giro del mondo. Il rock nostrano nasce con Il tuo bacio è come un rock di AdrianoCelentano, il primo di una schiera di urlatori.
Una chitarra o un pianoforte e una voce anche un po' roca bastano, invece, ai ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] degli anni Sessanta prese parte a numerosi ‘musicarelli’ accanto a cantanti emergenti quali Gianni Morandi e AdrianoCelentano, concludendo la sua attività cinematografica nel 1971. In questi film egli coprì il ruolo antagonistico di austero ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] di Nel blu dipinto di blu, l’avvento di cantanti di diverso tipo, dai cosiddetti ‘urlatori’ come Mina e AdrianoCelentano ai primi cantautori come Sergio Endrigo e Gino Paoli, collocarono Villa in secondo piano rispetto a un pubblico che, formato ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] comico; Joan Lui ‒ Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì (1985), scritto, diretto, interpretato e montato da AdrianoCelentano (sue, inoltre, le musiche), ma totalmente ignorato dal pubblico; La partita (1988) di C. Vanzina, girato con un budget ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] C. realizzò il picaresco Er Più ‒ Storia d'amore e di coltello (1971), costruito su misura per il cantante AdrianoCelentano, la commedia grottesca di ambientazione messicana Che c'entriamo noi con la rivoluzione? (1972) con Vittorio Gassman e Paolo ...
Leggi Tutto
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano ha sicuramente invidiato al collega...
celentanesco
agg. (iron.) Tipico di Adriano Celentano; che richiama le sue maniere e il suo stile. ◆ Per [Giorgio] Gaber, per il duetto su «Ciao Ti Dirò» (2 minuti di freschezza d’antan), Celentano ha rinunciato al playback. Si conoscono da...