Prelato italiano (Oreno, Milano, 1884 - Bergamo 1953), sacerdote nel 1907, coadiutore (1931) del vescovo di Bergamo, cui succedette nel 1936. Ebbe parte importante nell'Azione Cattolica Italiana come assistente ecclesiastico del Movimento laureati, presidente delle Settimane sociali, ecc.; scrisse di storia e di argomenti varî; si distinse per coraggiosa avvedutezza durante la Resistenza ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] contemporanea Donna Regina di Napoli, cui hanno fatto seguito le personali organizzate dalla Galleria Fumagalli e dal Museo AdrianoBernareggi di Bergamo (2009) e la mostra Disegni e progetti ospitata nella Galleria Vannucci di Pistoia (2010). Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] . An astute, pastoral leader, New York 1979; L.F. Capovilla, A.G. Roncalli attento lettore dell'episcopato bergomense di AdrianoBernareggi vescovo di Bergamo, 1932-1953, Bergamo 1979, pp. 37-60; P. Dreyfus, Jean XXIII, Paris 1979; S. Magister, La ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] , in Bergomum, L (1956), pp. 11-110; Id., L'epistol. del b. Venturino da Bergamo (1304-1346), in Miscellanea AdrianoBernareggi, Bergamo 1958, pp. 595-630 (Monum. Bergomensia, I); B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] responsabili dell’Ateneo e approfondì quelli con il movimento laureati di Azione cattolica, stringendo rapporti con mons. AdrianoBernareggi e don Giulio Bevilacqua.
Con l’entrata in guerra dell’Italia, e contravvenendo al volere di padre Gemelli ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] parecchie iniziative nel campo degli studi. Partecipò all’esperienza dei convegni di Camaldoli, ispirati da mons. AdrianoBernareggi e culminati, nel 1943, nel Codice di Camaldoli, manifesto del cattolicesimo politico italiano rivolto al dopoguerra ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] è segnalata anche negli archivi degli esponenti e degli assistenti della FUCI e dei Laureati cattolici, come il fondo AdrianoBernareggi presso l’Archivio della Curia arcivescovile di Bergamo. Relazioni e carteggi, come funzionario dell’IRI, sono a ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] . della parrocchia di S. Martino, 016.02.07, 041.01.001-3 (in copia anastatica); Bergamo, Centro studi Fondazione AdrianoBernareggi, Arch. informatico dei beni culturali della diocesi, s.v. Manni; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] al reinsediamento di fatto del 1522 segue, da parte d'Adriano VI, l'investitura del 27 marzo 1523. S'aggiunge, Il Rinascimento e la crisi militare…, Torino 1952, ad Ind.; E. Bernareggi, Monete… del Rinascimento ital.…, Milano 1954, pp. 88-90 tav. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] al re. A Roma al debole Stefano III successe Adriano I, di nobile famiglia, sostenuto da un gruppo . Jarnut, Geschichte der Langobarden, Stungart 1982, pp. 116-124; E. Bernareggi, Moneta Langobardorum, Milano 1983, pp. 99-114; M. Bettelli Bergamaschi, ...
Leggi Tutto