Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] contemporanea Donna Regina di Napoli, cui hanno fatto seguito le personali organizzate dalla Galleria Fumagalli e dal Museo AdrianoBernareggi di Bergamo (2009) e la mostra Disegni e progetti ospitata nella Galleria Vannucci di Pistoia (2010). Nel ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] . della parrocchia di S. Martino, 016.02.07, 041.01.001-3 (in copia anastatica); Bergamo, Centro studi Fondazione AdrianoBernareggi, Arch. informatico dei beni culturali della diocesi, s.v. Manni; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 8° ancora di area romana, in specie dell'epoca di papa Adriano I (772-795) in S. Maria Antiqua. Sempre ad ambiente Chronicle, s. VII, 14, 1974, pp. 78-109; E. Bernareggi, Moneta Langobardorum, Milano 1983; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European ...
Leggi Tutto