PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] – a causa dei bombardamenti – aveva dovuto sfollare nelle campagne: prima a Reaglie (presso Torino), poi a Cortanze (presso Asti) e infine a Pino Torinese.
All’indomani della Liberazione l’azienda era tuttavia pronta a ripartire e a riprendere la ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] esponenti del gruppo azionista torinese. Nel febbraio 1944 fu arrestato dalla milizia fascista e rinchiuso nel carcere di via Asti a Torino, dove rimase per undici mesi, resistendo con tenacia alle sevizie inflittegli.
Peccei aveva tenuto, tra l ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di grandi città. Bergonzi fu così al teatro Alfieri di Asti, al Solvay di Rosignano, al Cagnoni di Vigevano, al nel 1953 fu al Comunale di Firenze, Maurizio di Sassonia in Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, indi al Bellini di Catania, prima ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] personaggi, come il citato Paolo, Everardo in Igina d'Asti e il conte di Mendrisio nella Gismonda di Pellico, e Le gelosie di Lindoro di Goldoni, Maria Stuarda di Schiller, Adriana Lecouvreur di Scribe ed E.-W. Legouvé. Nei quattro anni di vita ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] con sé. A sedici anni, aggregata alla compagnia di C. Asti, esordì al teatro Re di Milano come amorosa. Per il 1848 C. trionfò ne La Signora delle camelie di A. Dumas fils e in Adriana Lecouvreur di E. Legouvé ed E. Scribe, a Bologna, a Firenze, ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] teatro Dal Verme, Milano), Isabeau di Mascagni (Alfieri, Asti), Cavalleria rusticana (Eretenio, Vicenza); nel 1913, La 1935), Werther, Un ballo in maschera (ripreso nel 1933) e Adriana Lecouvreur (ripresa nel 1933); nel 1933 Lohengrin e Aida, con De ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , a sua volta imparentato con la sorella dell'E., Adriana. Negli anni della sua direzione l'E. la riorganizzò e 133-140 (in partic. pp. 136, 140); R. De Benedetti, Nato ad Asti, Torino 1988 (per le vicende della società Aurora); G. Sofri, G. E.: ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] figli entrambi nati in Francia: Alberto (Montrouge, 1904) e Adriana (Parigi, 1906). Coniugando il gusto dell’art nouveau con la le edizioni torinesi (Fogola) della Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso (1968) e del Satyricon di Petronio ( ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] la Martini & Rossi acquisì anche la distilleria a vapore di Montechiaro d’Asti, dove si producevano principalmente vini a base di uva moscato (in particolare, l’Asti spumante), assurgendo in tal modo, insieme a Cora, Cinzano, Gancia e Carpano, a ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] e Leandro di Luigi Mancinelli e La bohème. All’Alfieri di Asti e di nuovo al Politeama Genovese ricantò ambo gli spartiti pucciniani. Nella primavera del 1903 cantò «con rara abilità» Adriana Lecouvreur alla Pergola di Firenze, mettendo «in evidenza ...
Leggi Tutto