VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] A fianco, più avanti, nel febbraio del 1969, pure la suggestiva messinscena di L’inserzione di Natalia Ginzburg, con AdrianaAsti in piena bulimia verbale a nascondere solitudini e abbandoni coniugali.
Ma Visconti, se nei testi recenti trasformava la ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di girarla in un modo diverso» (Pasolini in Stack, 1970, p. 138). Sul set de La commare secca Bertolucci conobbe AdrianaAsti, con cui ebbe la prima relazione importante della sua vita e che sarebbe stata la protagonista del suo film successivo ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] rivelazione di Olimpia
Dopo un altro spettacolo con Visconti (L'inserzione di Natalia Ginzburg, 1969, accanto ad AdrianaAsti) e qualche altro ingaggio, il successivo passo ronconiano era destinato a lasciare un segno indelebile sia sulla carriera ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] della assoluta fiducia della Titanus: nacque così La ragazza con la valigia (1961) con Claudia Cardinale, doppiata da AdrianaAsti, nei panni di una ragazza tanto bella quanto priva di particolari qualità, sballottata dalla vita e dagli uomini in ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la Nota che apre la raccolta einaudiana dei suoi Cinque romanzi brevi.
Nell'estate 1965 una giovane amica, l'attrice AdrianaAsti, le chiede una commedia. La L. ha appena dichiarato sul mensile Sipario (maggio) il proprio disagio all'idea di scrivere ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] dei giovani (il clan De Lullo, Valli, Falk, Guarnieri) per Lorenzaccio di Alfred de Musset nel 1954, e poi Albertazzi e AdrianaAsti, per far solo qualche nome. Perché, grazie a loro, lo spettacolo si immetteva nella memoria orale e nella tradizione ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] un viaggio nel quale era passato da Genova, Savona, Nizza, Alba, Asti, Acqui e Tortona e di esser giunto a Pavia. Altri suoi versi cose antiche. Misurò ciò che era a Tiboli ed alla Villa Adriana e... se ne servì assai".
Forse, come sembra suggerire il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di donna attorno a lui convocabili, quello della cantatrice Andreana (Adriana) Basile, l'"Armida. napoletana" che tanto piaceva a suo Piemonte, in uno scontro diretto, cui malamente i due trattati di Asti, del io dic. 1614 e del 21 gillgno 1615, s' ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] della sorella Giulia con Orsino Orsini, la cui madre, Adriana del Mila, era figlia di Pedro, cugino dell’allora Guidiccioni, ne avrebbero procurato la morte (lettera a Pier Luigi Farnese, Asti, 22 giugno 1536, in Guidiccioni, Le lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] romana, illustrate - e confrontate con quelle di villa Adriana a Tivoli - dallo stesso C. in Le nuove L. C. …, in Rivista di storia,arte e archeol. per leprovv. di Alessandria e Asti, LXII (1953), pp. 1-431, con numerosi docc. (pp. 349-425), elenco ...
Leggi Tutto