BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di girarla in un modo diverso» (Pasolini in Stack, 1970, p. 138). Sul set de La commare secca Bertolucci conobbe AdrianaAsti, con cui ebbe la prima relazione importante della sua vita e che sarebbe stata la protagonista del suo film successivo ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la Nota che apre la raccolta einaudiana dei suoi Cinque romanzi brevi.
Nell'estate 1965 una giovane amica, l'attrice AdrianaAsti, le chiede una commedia. La L. ha appena dichiarato sul mensile Sipario (maggio) il proprio disagio all'idea di scrivere ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] un viaggio nel quale era passato da Genova, Savona, Nizza, Alba, Asti, Acqui e Tortona e di esser giunto a Pavia. Altri suoi versi cose antiche. Misurò ciò che era a Tiboli ed alla Villa Adriana e... se ne servì assai".
Forse, come sembra suggerire il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di donna attorno a lui convocabili, quello della cantatrice Andreana (Adriana) Basile, l'"Armida. napoletana" che tanto piaceva a suo Piemonte, in uno scontro diretto, cui malamente i due trattati di Asti, del io dic. 1614 e del 21 gillgno 1615, s' ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] della sorella Giulia con Orsino Orsini, la cui madre, Adriana del Mila, era figlia di Pedro, cugino dell’allora Guidiccioni, ne avrebbero procurato la morte (lettera a Pier Luigi Farnese, Asti, 22 giugno 1536, in Guidiccioni, Le lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] romana, illustrate - e confrontate con quelle di villa Adriana a Tivoli - dallo stesso C. in Le nuove L. C. …, in Rivista di storia,arte e archeol. per leprovv. di Alessandria e Asti, LXII (1953), pp. 1-431, con numerosi docc. (pp. 349-425), elenco ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] – a causa dei bombardamenti – aveva dovuto sfollare nelle campagne: prima a Reaglie (presso Torino), poi a Cortanze (presso Asti) e infine a Pino Torinese.
All’indomani della Liberazione l’azienda era tuttavia pronta a ripartire e a riprendere la ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] esponenti del gruppo azionista torinese. Nel febbraio 1944 fu arrestato dalla milizia fascista e rinchiuso nel carcere di via Asti a Torino, dove rimase per undici mesi, resistendo con tenacia alle sevizie inflittegli.
Peccei aveva tenuto, tra l ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] personaggi, come il citato Paolo, Everardo in Igina d'Asti e il conte di Mendrisio nella Gismonda di Pellico, e Le gelosie di Lindoro di Goldoni, Maria Stuarda di Schiller, Adriana Lecouvreur di Scribe ed E.-W. Legouvé. Nei quattro anni di vita ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] con sé. A sedici anni, aggregata alla compagnia di C. Asti, esordì al teatro Re di Milano come amorosa. Per il 1848 C. trionfò ne La Signora delle camelie di A. Dumas fils e in Adriana Lecouvreur di E. Legouvé ed E. Scribe, a Bologna, a Firenze, ...
Leggi Tutto