PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] del periodo di Josquin (vi compaiono Jean Mouton con 16 brani, Andrea de Silva con 9, des Prez con 8, AdrianWillaert con 6 ecc.). Il compilatore potrebbe aver trascritto un repertorio in uso nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo, che presenta ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, pp. 6, 9 s., 20, 135, 279, 281; E. Hertzmann, AdrianWillaert in der weltlichen Vokalmusik seiner Zeit, Leipzig 1931, pp. 66 s.; W. Scheer, Die Fruehgeschichte der italienischen Villanella, tesi di ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Musicista, nato a Vicenza nel 1511, morto a Roma nel 1572. Allievo di A. Willaert alla cappella di S. Marco in Venezia, entrò poi alla corte estense in Ferrara, protetto specialmente [...] nel 1546 pubblicava, a Venezia, un volume di madrigali al quale preponeva la seguente intitolazione, assai significativa: "Del unico Adrian Willaerth discipulo, don N. V. - Madrigali a cinque voci per teorica et pratica da lui composti al nuovo modo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] libro troviamo un madrigale composto nell'anno 1562 per la morte di Adriano Willaert - come si intuisce facilmente dal verso finale "E che 'l grand'Adrian di vit'è spento". Basandosi unicamente sulla dicitura del frontespizio della pubblicazione del ...
Leggi Tutto