GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] di scavi rilevanti, e seguì l'allestimento del Museo di Este, aperto al pubblico nel 1902, e di quello di Adria, inaugurato nel 1905. In proposito sostenne che i musei italiani di nuovo allestimento non dovevano limitarsi ai manufatti di alto valore ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] sui fenomeni di divinazione furono rilasciate anche da Pietro Tranese, "suffraganeo" di Ferrara, Nicola Maria d'Este, vescovo di Adria, Ippolito d'Este arcivescovo di Milano, e altri. Bernardo da Recanati, vescovo di Venosa e medico di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] stessi anni la G. maritò la figlia Isabella a Fabio Pepoli, nobile bolognese; nella città del genero conobbe Luigi Groto, il Cieco d'Adria, che la lodò nelle sue Rime (Venetia 1584) e che in seguito la esortò in una lettera a stampare le rime da lei ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] di divinità e lo congiunge in matrimonio con l'amata Galatea, da cui "Proteo vaticina che debba nascer un giorno Adria, ninfa fondatrice dell'Imperio Venetiano" (p. 4). Dalle note autografe - come segnala d'Attimis, che poté vedere il manoscritto ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] Roma 1847; F. Venosta, Ciceruacchio,il popolano di Roma, Milano 1863; B. Ortore, Ciceruacchio e i volontari della morte, Adria 1879; A. Colombo, A. B., detto Ciceruacchio,cenni biografici, Roma 1879; F. Bertolini, Ciceruacchio, in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] di A.C., Roma 1920; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 171, 424; A. Zamboni, A. C., Adria 1935; O. Belsito Prini, A. C. Profilo, Roma 1935; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, 503 ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di "consors Regni" aveva forse fatto la sua prima apparizione nell'863, in un diploma di Niccolò 1 per il vescovo di Adria, la cui data è purtroppo incerta. L'idea di un "consortium" che unisse marito e moglie alla testa del potere imperiale non ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] e il nipote Giovanni Antonio. Comunque nello stesso anno si svolsero trattative tra Francesco Sforza e Pietro Paolo de' Corvi d'Adria, procuratore del C.: lo Sforza s'impegnò a dare il suo contributo per la difesa degli Stati di Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] e dai disegni preparatori e ricordando in particolare il Carro della notte, i mostri marini nella raffigurazione di Adria e le consuete grottesche e festoni. Nonostante questo rimane accesa da parte della critica la discussione sulla possibilità ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] dell'esercito, ingiungendo ai vassalli tenuti al servizio militare di raccogliersi il 1º maggio 1329 a San Germano e ad Adria. Ma anche i guelfi locali si riorganizzarono e già nel luglio un loro esercito comandato dal rettore pontificio Giovanni d ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...