• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [171]
Storia [57]
Religioni [39]
Letteratura [30]
Arti visive [17]
Musica [13]
Diritto [7]
Medicina [5]
Storia delle religioni [5]
Comunicazione [4]

BOCCHI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Ottavio Cesare De Michelis Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] del Maffei, in Epistolario, Milano 1955, II, pp. 808-809; le lettere del Muratori, in Lettere di L. A. M. scritte ad O. B., Adria 1798, e poi in Epistolario, a cura di M. Campori, VII-XI, Modena 1904-1907; e quelle dello Zeno in Lettere, a cura di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Andria Luciano Cinelli PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] di Trani (Acta capitulorum…, cit., p. 107). Anche in questo caso, Pietro d’Andria non va confuso con Pietro Palmeri di Adria assegnato al convento di San Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma (p. 108). Con la divisione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIECI COMANDAMENTI – ORDINE DOMENICANO – CARLO II D’ANGIÒ – PROVINCIA ROMANA

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] , vicino Padova, il 20 ott. 1923. Violinista e compositore fu il figlio Francesco, che mantenne il prefisso nobiliare "de". Nato ad Adria il 5 giugno 1867, tra il 1877 e il 1884 studiò presso il liceo musicale di Venezia. Fu poi allievo di C. Franck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Umberto Piero Crociani Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] rodigino, e, appassionato della vita di mare, frequentò l'istituto nautico Paolo Sarpi di Venezia. Ne uscì nel 1913, per compiere il prescritto periodo di tirocinio in mare, necessario per ottenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CALENDE – MARE DEL NORD – REGIA MARINA – BUENOS AIRES – SPITSBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALENA, Umberto (2)
Mostra Tutti

TIENGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIENGO, Carlo Matteo Pasetti TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] L’anno successivo, dopo una lunga degenza, fece ritorno ad Adria, ormai ritirato a vita privata. All’inizio del 1945, Rondina, Giovanni Marinelli. Una carriera nell’ombra del regime, Adria 2014, p. 91. Sulla partecipazione allo squadrismo, si veda ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

BARBUGLIO, Bernardino Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano Anna Migliori Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] Guarini senior, dove ebbe per condiscepolo Lelio Gregorio Giraldi, che al B. dedicherà i sintagmata IV e V della sua De deis gentium varia et multiplex Historia, rievocando la fraterna amicizia che sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONGARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Antonio Donatella Manzoli ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] in una lettera datata 25 agosto 1581 si definisce «giovinetto» precisando però di esercitare già la professione di legge. Da Venezia, ancora bambino, si trasferì a Padova dove intraprese gli studi giuridici; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONGARO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Gino Benzoni Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] nella sua città, e da Imperatrice Mirana, gentildonna padovana, non deve esser confuso con il gesuita Giovanni Bonifacio, autore di una Christiani pueri institutio adolescentiaeque perfugium (apud Sinas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO RICCOBONI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO COLLALTO – BATTISTA GUARINI

DRIGO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIGO, Riccardo Concetta Lo Iacono Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati. Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] Buzzolla; da quest'ultimo apprese nozioni teoriche di contrappunto e composizione e mutuò la predilezione per G. Donizetti e le melodie lagunari. Nella basilica di S. Antonio diresse, diciottenne, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO TOSCANINI – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANCINELLI – FËDOR ŠALJAPIN – MARION DELORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIGO, Riccardo (1)
Mostra Tutti

CORELLI, Dario Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CORELLI, Dario Franco Giancarlo Landini Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950). Le origini della famiglia, appartenente alla [...] , morto lo stesso anno dalla nascita), Beatrice Virginia Corinna (1884-1887), Corrado Attilio Fernando (1886-1996), Remo Pilade Adriano, Corinna Elvira Adelia (1889-1968), Rossilla Quartilla detta Bice (1891-1975), Viero Dario Aldo (1894-1987) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Dario Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali