• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [171]
Storia [57]
Religioni [39]
Letteratura [30]
Arti visive [17]
Musica [13]
Diritto [7]
Medicina [5]
Storia delle religioni [5]
Comunicazione [4]

CARNESECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNESECCHI, Pietro Antonio Rotondò Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani. Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] cui s'accompagnano benefici in Italia (abbazia di S. Pietro in Eboli; abbazia di S. Maria di Gavello, nella diocesi di Adria) e pensioni e prebende in Francia e in Spagna. Seguì la corte pontificia a Bologna in occasione dell'incoronazione di Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNESECCHI, Pietro (3)
Mostra Tutti

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] una bolla in favore di Luigi d'Orléans in tutto simile a quella del 17 apr. 1379 che aveva creato il regno d'Adria per Luigi dAngiò. Il progetto era stato ispirato dal conte di Virtù che pensava di appoggiarsi al genero per estendere la sua influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Vincenzo Gianfranco Folena Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] il C. produsse ammirevoli ricerche etimologiche, spesso legate all'interpretazione di un testo, come nel caso ricordato degli cendales d'Adria, talora autonome, come la nota su anaphus (1920) e i poderosi studi su gabella (1913) e su goliardo (1920 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

DE CUPIS, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Gian Domenico Franca Petrucci Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] successivo e dette il voto determinante per l'elezione di Adriano VI; conferì solennità al suo gesto pronunciando le parole: acquisì, il 31 ag. 1528, l'aniministrazione del vescovato di Adria, che tenne fino alla morte; il suo vicario generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – STATO DELLA CHIESA – PIER LUIGI FARNESE – CARDINALE VESCOVO – DUCATO DI CASTRO

CALINI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Muzio Vittor Ivo Comparato Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino. Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] del cardinale Gian Pietro non gli riuscì, infatti, di ottenere granché: nel 1553 gli fu rifiutata la sede vescovile di Adria e più tardi l'arcivescovato di Cipro. Solo nel 1554 ottenne il vicariato generale dell'arcivescovato di Zara, che apparteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZZESI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZESI, Giacinto Bruno Di Porto Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] a profitto l'arte dell'incisione, e col cognato Adriano Lemmi intraprese attività commerciali, in particolare per forniture al dall'affondamento, al largo del Portogallo, della nave "Adria Dorica", fatta costruire in Ancona. Passato per affari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO REPUBBLICANO – SOCIETÀ PER AZIONI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZZESI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

CANTONO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONO, Alessandro Lorenzo Bedeschi Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] poi faceva seguito La Democrazia Cristiana (Torino 1902). Nel 1903 il nuovo direttore de L'Avvenire d'Italia, Rocca d'Adria, lo chiamava a far parte della rinnovata redazione bolognese con grande soddisfazione di G. Semeria, R. Murri ed E. Buonaiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLO, Pier Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLO, Pier Jacopo Marco Catucci MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] l’aiuto di G.B. Recanati e all’insaputa di Maffei, L’Adria, favola marittima (30 genn. 1715). In autunno uscì il Teatro italiano le cinque tragedie portate manoscritte a Parigi e L’Adria. Sue poesie furono accolte nel secondo volume delle Rime ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Jacopo (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] . Lett. rettori Rovigo, Badia e altri; f. 30, lettere del 6 giugno del rettore di Adria Andrea Zen, del 13 luglio del D., del 14 dic. 1643 del rettore di Adria Marco Manolesso; Ibid., Senato. Lett. rettori Vicenza e Visentin, filze 15, da lettere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERVADIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Lucia ( Silvia Iorio Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] nella definizione delle diagnosi dei pazienti. Nel 1930 la coppia di medici si spostò con le tre figlie (Paola, Mirella e Adria) da Torino a Vasto, dove Nino Bedarida prese il posto di primario chirurgo e direttore dell’ospedale civile. Ma se sino a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA SALUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – PIEVE SANTO STEFANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali