TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . Arch. Class., II, Roma 1961, p. 307.
*telesia, v. Reg. I.
Tibur (Tivoli): t. del tempio di Ercole e della villa di Adriano: R. Lanciani, La Villa Adriana, p. 29; H. Winnefeld, Villa des Hadrian, Berlino 1895, pp. 18; 123 ss.; C. Carducci, T., Roma ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] friulano. Ai primi di marzo dello stesso anno Clemente XIII gli annunciò di averlo elevato alla sede vescovile di Adria e Rovigo, ma egli presentò immediatamente vive istanze per esserne esentato, adducendo motivi di salute e ricorrendo ai buoni ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] Bona, San Pietro di Feletto, Zerman), nel Padovano (Abano, Bertipaglia, Camposampiero, Loreggia, Luvigliano), nel Polesine (Adria, Canda), nel Veneziano (Cavarzere, Salzano) e nell’Udinese (Artegna, Cervignano, Fagagna, Gemona, Paderno di Premariacco ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Metropolitan.
Seguirono anni di febbrile attività sia in America sia in Europa e in Italia (nel 1933 cantò ad Adria, Vicenza, Bergamo, Verona, Venezia, Viareggio). Nel 1936 debuttò nel ruolo protagonista in Otello di Verdi accanto a Lawrence Tibbett ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] di quella catena ferroviaria, che è chiamata a stabilire la comunicazione, attraverso il continente europeo, fra le sponde dell'Adria e le rive del mar Baltico e Germanico". Il modello "americano" basato sull'impiego delle locomotive "qual forza ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] ; dopo di che Moro, visti inutili gli sforzi, si volse verso Polesella, dopo aver inviato il Da Mula ad assicurarsi di Adria.
Polesella, posta su un’ansa del fiume tra Rovigo e Ferrara, era stata fortificata con tre torri, una delle quali collocata ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] di Ca' Contarini a Valnogaredo-Este e di Ca' Borin ad Este; inoltre i Santi Pietro ePaolo nella cattedrale di Adria, un elaborato altar maggiore nella parrocchiale di Noventa Vicentina e il grazioso S. GiovanniNepomuceno (in pietra, 1747), già sul ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] a Lucca e per questo si scontrò con il governo della piccola Repubblica. Nel 1553 ottenne il nuovo e ricco vescovato di Adria, che a causa delle sue condizioni di salute affidò alle cure di un vicario.
Morì a Roma nel novembre dello stesso 1553 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] possibilità di svolgere l'attività forense nei territori imperiali. Nel marzo 1867 fu eletto deputato per la X legislatura nei collegi di Adria e di Thiene, optando per il primo. Annullata l'elezione "in causa d'impiego", nel 1869 il D. si trasferì a ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] , Protovillanoviani e Piceni nella realtà culturale delle Marche, in Atti II Conv. di studi Etruschi (Ancona 19-22 giugno 1958), Firenze 1959; R. Pittioni, Die beziehungen zwischen den beiden Küsten der Mittleren Adria während der Eisenzeit, ibid. ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...