Čovek nije tica
Paolo Vecchi
(Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] -ils des cons?, in "Cinéma 67", n. 117, juin 1977.
S. Grmek Germani, Frammenti di un discorso amoroso, in Catalogo di Alpe Adria Cinema IX, Trieste 1998.
G. Morris, Sweet Movies ‒ Four Films of Dušan Makavejev on VHS, in "Bright Lights", n. 33, July ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] della morte (un bonificatore Polesano), Rovigo s. d. (ma 1943); A. Cappellini, Mem. Polesane dal maggio 1797 al maggio 1914, Adria 1949, pp. 48, 79, 109 s., 129, 187; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 61; Associazione ...
Leggi Tutto
Łódź, scuola di cinematografia di
Silvana Silvestri
La Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź (PWSFTviT, ovvero Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna) è stata fondata [...] du réel, in "Positif", 1995, 409, pp. 56-60.
E. Rudolph, P. Sobocinski, Ramsom ups the ante, in "American cinematographer", 1996, 11, pp. 46-48, 50-54.
Alpe Adria Cinema, Trieste film festival. Edizione 1999-2000, Trieste 1999, pp. 116-121. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] trasportò le sue tende a Roma: ne era principale compilatore Lizabe Ruffoni, vi collaboravano, tra gli altri, Maurizio Quadrio e Adriano Lemmi. Caduta la Repubblica, l'Italia emigrò a Losanna, dove si trasformò in rivista (1849-51). Altri giornali si ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] porti dell'Adriatico dai piroscafi della Società Puglia e con i porti della Sicilia e del Tirreno dai piroscafi della Società Adria, ed è, per movimento complessivo di merci, il secondo porto di tutta la regione pugliese. Nel triennio 1923-25 questo ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] di personaggi illustri quali: Donatello, Vittorio, Schiller, Virgilio, Cairoli, Paisiello, Orlando, Edison, e nomi di città: Adria, Bari, Biella, Bologna, Dublino, Lione, Londra, Magenta, Padova, Salunzo, Vicenza, Voghera. Recentemente si vollero ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] amatus,
Est tuus adventus nobis super omnia gratus etc.
Eccezionalmente favorita nelle esenzioni fiscali, centro di vita agricola, Adria fu per molto tempo centro del commercio interno della regione, attraverso i mercati e le fiere ordinate dagli ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] un’ulteriore conferma.
Le dimissioni di Orsi portarono a Ca’ Farsetti come commissario Ettore Zorzi. Nobile, nato nel 1885 ad Adria, dove morì nel 1958, apparteneva al ramo degli Zorzi che si era separato dal ceppo veneziano nel 1790. Magistrato di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] persone, surrogato solo per breve tempo da quella eginetica, come mostrano le scoperte epigrafiche dei santuari di Gravisca e di Adria. L'ambito delle relazioni esterne tende ora a restringersi alla Magna Grecia e alla Sicilia, cui subentra verso la ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di Chioggia, 12 dicembre 1890; S.G.B. Bolognesi, vescovo di Feltre e Belluno, 18 dicembre 1890; A. Polin, vescovo di Adria, 31 dicembre 1890; S. Brandolini-Rota, vescovo di Ceneda, 2 febbraio 1891; G. Apollonio, vescovo di Treviso, 5 febbraio 1891 ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...