BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] del Maffei, in Epistolario, Milano 1955, II, pp. 808-809; le lettere del Muratori, in Lettere di L. A. M. scritte ad O. B., Adria 1798, e poi in Epistolario, a cura di M. Campori, VII-XI, Modena 1904-1907; e quelle dello Zeno in Lettere, a cura di J ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] di Trani (Acta capitulorum…, cit., p. 107). Anche in questo caso, Pietro d’Andria non va confuso con Pietro Palmeri di Adria assegnato al convento di San Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma (p. 108).
Con la divisione della ...
Leggi Tutto
Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] per i film del periodo compreso tra la metà degli anni Cinquanta e la metà degli anni Sessanta, mettendo ordine, in fase di montaggio, al disordine creativo del grande cineasta riminese. Ma il suo nome ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] , vicino Padova, il 20 ott. 1923.
Violinista e compositore fu il figlio Francesco, che mantenne il prefisso nobiliare "de". Nato ad Adria il 5 giugno 1867, tra il 1877 e il 1884 studiò presso il liceo musicale di Venezia. Fu poi allievo di C. Franck ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] L’anno successivo, dopo una lunga degenza, fece ritorno ad Adria, ormai ritirato a vita privata. All’inizio del 1945, Rondina, Giovanni Marinelli. Una carriera nell’ombra del regime, Adria 2014, p. 91. Sulla partecipazione allo squadrismo, si veda ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] origine assai più recente, essendosi formato per lo sprofondamento di una terra ferma che riuniva l'Italia alla Balcania (l'Adria o Adriatide), di cui sarebbero residui il M. Gargano, che è di terreni più antichi del retrostante Appennino, le isole ...
Leggi Tutto
BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano
Anna Migliori
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] Guarini senior, dove ebbe per condiscepolo Lelio Gregorio Giraldi, che al B. dedicherà i sintagmata IV e V della sua De deis gentium varia et multiplex Historia, rievocando la fraterna amicizia che sin ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] in una lettera datata 25 agosto 1581 si definisce «giovinetto» precisando però di esercitare già la professione di legge.
Da Venezia, ancora bambino, si trasferì a Padova dove intraprese gli studi giuridici; ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] Comunica col Mediterraneo per il canale di Otranto. È lungo ca. 800 km e largo da 90 a 220 km. Nel Pliocene l'A. copriva buona parte della pianura del Po; il progressivo sollevamento (tuttora in corso) ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] nella sua città, e da Imperatrice Mirana, gentildonna padovana, non deve esser confuso con il gesuita Giovanni Bonifacio, autore di una Christiani pueri institutio adolescentiaeque perfugium (apud Sinas ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...