Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] kina (Il faraone del cinema), Warszawa 1997.
Jerzy Kawalerowicz, a cura di P. Vecchi, J. Slodowski (Quaderni di Alpe Adria Cinema), Trieste 2002.
Księga 'Kadru': o zespole filmowym Jerzego Kawalerowicza (L'album di 'Kadr': sul gruppo filmico di J ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Venezia quelle di Torcello e Caorle e insieme assegnò al patriarcato di Venezia, come suffraganee, le diocesi di Adria, Belluno e Feltre, Ceneda, Chioggia, Concordia, Padova, Treviso, Verona, Vicenza e Udine.
Arte e architettura
Sviluppo monumentale ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] ; la stessa diffusione degli alfabeti di tipo etrusco nell'Italia superiore appare collegata con la civiltà urbana di Adria e Spina.
Tuttavia nelle suppellettili tombali - oreficerie e bronzi etruschi, paste vitree egiziane, ambre baltiche, ceramiche ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] di nuova istituzione.
Bibl.: W. Tomaschek, Die alten Thraker, II, Vienna 1894, p. 83 segg.; C. Patsch, Thrakische Spuren an der Adria, in Jahresch. d. öst. archäolog. Intistuts, X, pp. 169-74; G. Scholz, Beiträge zur Münzkunde von Skodra-Illyrien, in ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dopoguerra, circa 90 società affiliate e tra queste vi erano anche le società delle province redente (Nettuno, Triestina e Adria di Trieste; Diadora e Dalmazia di Zara; Serenissima e Pietas Julia di Pola; Libertas di Capodistria; Pullino di Isola ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] VV., I Fenici, Milano 1988, pp. 488 s. (pp. 474-491)
142. AA.VV., Arte e civiltà, nr. 507, tav. CXXXVII; Maurizia De Min, Adria, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, p. 264 (pp. 255-268).
143. M.C. Calvi, Arti suntuarie, p. 484.
144 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Geological Society of America", 1993, XCVIII, pp. 1037-1053.
Polino, R., Dal Piaz, G. V., Gosso, G., Tectonic erosion at the Adria margin and accretionary processes for the Cretaceous orogeny of the Alps, in Deep structure of the Alps (a cura di R ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] re contro un duca potentissimo, che esercitava il suo dominio "da un mare all'altro", dal Mare del Nord fino ad Adria. Nondimeno l'elezione di Coblenza del 1138 non dev'essere intesa come un 'colpo di stato'. Quest'espressione disconosce il fatto ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] . Fu inoltre scelto, tra venti aspiranti, a dirigere l’Istituto filarmonico e la Cappella della cattedrale di Adria, ma per non meglio specificate «ragioni particolari» dovette «rinunciare al lucroso ed onorifico mandato» (Gazzetta piemontese, 12 ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] legge, la locuzione «senza distinzione di sesso».
Il 18 apr. 1948 la M. venne eletta al Senato nel collegio di Adria e nel corso della I legislatura repubblicana fu membro della commissione Istruzione pubblica e belle arti. Rieletta al Senato il 7 ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...