FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] e strade sinuose, una città nuova di scala tripla - ed infine con la dorsale a spina di pesce, proiettata verso Adria, la quale aveva creato un braccio avente carattere di città stellare tra due piani di verde. Necessità quindi, per la stesura ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] 1959. In Argentina si separò dalla prima moglie, Orsola Buvoli, sposata nel 1937 e da cui aveva avuto due figli (Guido e Adria) e conobbe quella che nel 1974 divenne la sua seconda moglie, Monica Buzzegoli. Al rientro in Italia, si ritirò nella casa ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] nella maniera.
Z Pittore (p. 919). - Pittore di coppe in margine al Pittore di Bologna 417. Ad eccezione di un frammento di Adria tutta la sua opera è costituita da frammenti dei magazzini del Louvre.
Aberdeen, Pittore di (p. 919; v. vol. i, p. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] conta 446 inumazioni, delle quali le ultime tre con c. sono contigue, e databili al I La Tène. Pure a due ruote è il c. di Adria (Italia), seppellito nel III sec. a.C. con i due cavalli da tiro e un terzo più piccolo da sella, secondo un uso già noto ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] : Führer durch das K. K. Staatsmuseum in Aquileia, Vienna 1910, p. 96; Fasti Arch. ii, 2621;
* Atria (Adria): R. Schöne, Antichità del Museo Bocchi di Adria, p. 3 (?);
* Ateste (Este): ludi gladiatorî, C.I.L., v, 2529; famiglia venatoria, C.I.L., v ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] A. e Pasquino, in Nuova Antologia, s. 3, XXVIII (1890 ), pp. 679-708; V. Rossi, Pasquinate di P. A. ed anonime per il conclave di Adriano VI, Torino-Palermo 1891 (rec. da A. Luzio in Giorn. stor. d. letter. ital., XIX[1892], pp. 80-102, e da D. Gnoli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] gli ambasciatori francesi - nel maggio e giugno 1393, e nell'estate 1394 - dovette occuparsi del progetto di un regno di Adria da formare con territori dello Stato della Chiesa. Egli era allora già cardinale vescovo di Albano: la nuova dignità gli ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] Ateneo.
Intanto, dal matrimonio con Carla Costa della Torre (1932) erano nate in quegli anni tre figlie (Donatella, Simonetta, Adria) il quarto figlio (Luca) venne alla luce all’inizio del 1940.
Divenuto professore ordinario il 1° dicembre 1941, nel ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] , ebbe un duraturo impatto sulla sua pittura.
Nel 1925 realizzò una pala d’altare per la chiesa di S. Maria Assunta di Adria (Rovigo) e partecipò al concorso per il VII centenario della morte di S. Francesco con Cena mistica di s. Francesco e s ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] di rilievo.
Ebbe, come i suoi predecessori, contrasti di giurisdizione con le podesterie minori limitrofe, soprattutto con Adria e Lendinara. Tra l'altro egli dovette occuparsi della riscossione del dazio della seta, che generalmente veniva affidata ...
Leggi Tutto
adriano
adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romeo
romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...