• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [183]
Storia [82]
Archeologia [58]
Arti visive [54]
Religioni [45]
Europa [31]
Letteratura [34]
Geografia [22]
Italia [24]
Diritto [22]

QUERINI, Bartolomeo I

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Bartolomeo I Giancarlo Andenna QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] 9 mansi a vassalli minori). Il nucleo familiare di Romeo si attestava così stabilmente nel territorio della diocesi di Adria ove i Querini avrebbero aumentato la loro giurisdizione minore e i poteri di comando sui rustici ottenendo anche dal vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI SAN MARCO – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINI MENDICANTI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Bartolomeo I (1)
Mostra Tutti

BOGGIANI, Tomaso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Tomaso Pio Danilo Veneruso Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] fosse pericolosa, sosteneva che la Chiesa doveva rimanere estranea ai conflitti sociali. Consacrato il 16 ott. 1908 vescovo di Adria, il B. fu nominato nel gennaio 1912 arcivescovo di Edessa e delegato apostolico nel Messico, dove risiedette fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURA, Cosmè

Enciclopedia Italiana (1937)

TURA, Cosmè Adolfo Venturi Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] 1490 aveva eseguito un'ancona d'altare per la chiesa di San Niccolò di Ferrara, un Sant'Antonio da Padova per monsignor d'Adria. Il mondo padovano di Donatello e del Mantegna si riflette ancora nell'opera dell'età media del T., nelle ante d'organo ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'ANTONIO DA PADOVA – PIERO DELLA FRANCESCA – ORDINE ARCHITETTONICO – ISABELLA D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURA, Cosmè (1)
Mostra Tutti

DOGADO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] corso del fiume sino a Mazzorno, lasciando allo Stato Pontificio Ariano e Corbola; Loreo e Cavarzere vi erano invece compresi (Adria ne fece parte dal 1462 al 1603). Approssimandosi al Canal Bianco e all'Adigetto che separavano il Dogado dal Polesine ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARCO – SAN MICHELE DEL QUARTO – SAN STINO DI LIVENZA – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO

ROVERELLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo Gionata Liboni ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] , protagonista in quegli anni di una rapida ascesa. Nel 1445 Lorenzo risulta registrato come chierico della diocesi di Adria, ma nello stesso anno fu subito convocato a Roma per svolgere incarichi finanziari per conto della Curia nella Marca ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO DAL LEGNAME – PAUL OSKAR KRISTELLER

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Roberto Zago Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] offrì per ricoprire gli incarichi di provveditore degli Stradioti, pagador in campo e di provveditore in Are (oggi Adria). Rifiutata nel 1516 la nomina a console ad Alessandria, intensificò, invece, l'attività imprenditoriale: armò nel 1517, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – DOMENICO TINTORETTO – JACOPO TINTORETTO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Pietro (2)
Mostra Tutti

DELIO, Sebastiano, detto il Durantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELIO, Sebastiano, detto il Durantino Lucia Gualdo Rosa Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino. Il padre, la cui sorella [...] in Rovigo sino a tutto il sec. XVI. Appunti, Rovigo 1896, pp. 21 s.; G. Marchi, La riforma tridentina in diocesi di Adria nel sec. XVI, Rovigo 1946, p. 23; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche della diocesi di Urbania, I, Urbania 1936, pp. 211, 357; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODERZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996 ODERZO (Opitergium) B. Forlati Tamaro Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] di recente dei miliari di età tarda, collegavano O. con Concordia, incrociandosi con la Annia, la via costiera che univa Adria con Altino, Concordia e Aquileia. Una coorte di Opitergini prese parte alla guerra civile tra Cesare e Pompeo, parteggiando ... Leggi Tutto

PEROTTI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino) Francesco Passadore – Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] (lettera di Donizetti a Perotti); F. Passadore, Un manoscritto per fortepiano di G. A. P. (Ms. Ba 20 Bibl. Cons. Adria), in Subsidia musica Veneta, I (1980), pp. 115-133; A. Ziino, La “Dissertazione sullo stato attuale della musica italiana” (Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: PEROTTI, GIOVANNI AGOSTINO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – BONAVENTURA FURLANETTO – GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO ALGAROTTI

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] la storia delle idee del tempo). Punti particolari della storia dello scisma sono trattati in: A. Durrieu, Le royaume d'Adria, in Revue quest. histor., XXVIII; E. Eubel, Das Itinerar der Päpste zur Zeit des grossen Schismas, in Histor. Jahrbuch, 1895 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali