• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [183]
Storia [82]
Archeologia [58]
Arti visive [54]
Religioni [45]
Europa [31]
Letteratura [34]
Geografia [22]
Italia [24]
Diritto [22]

DIEDO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Venezia il 15 novembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1847. Collaborò con Antonio Selva nella costruzione delle chiese di Cologna Veneta e di S. Maurizio a Venezia, mentre per quella [...] G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815; F. Zanotto, Guida nuovissima di Venezia, Venezia 1856; Il Gondoliere e l'Adria, 25 febbraio 1847 (autobiografia del D. pubblicata dallo Zanotto); A. Sagredo, A. D., in Atti dell'Accademia di Belle arti ... Leggi Tutto
TAGS: COLOGNA VENETA – NEOCLASSICISMO – SPRESIANO – BREGANZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

TREMITI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Bruno MOLAJOLI Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] , invece, è ammettere che queste isole perigarganiche siano da considerare come un lembo della famosa area continentale, detta Adria, che, con prove assai dubbie, alcuni sostengono avrebbe occupato, in tempi geologici più o meno vicini, il bacino ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – CARLO DI BORBONE – MARE ADRIATICO – RODI GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMITI, ISOLE (1)
Mostra Tutti

PIOVE di Sacco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOVE di Sacco (Plebs Sacci; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Augusto LIZIER Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Padova, 18,5 km. a SE. dal capoluogo, 5 m. s. m., posta in una zona pianeggiante [...] . Piove, che è sede d'importanti mercati, è unita con una tramvia a Padova e con ferrovia a Venezia e ad Adria. Storia. - La cittadina sorge sull'antica via Popilia, punto, forse, di diramazione di una via secondaria che, evitando Padova, congiungeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVE di Sacco (1)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] le fabbriche beotiche (v. alto-adriatica, ceramica). Essa produce, sia a S., con notevole abbondanza, sia a Numana che ad Adria (ma in minore quantità) crateri a campana èd oinochòai tipiche a labbro ondulato, decorate di figure isolate o di teste ... Leggi Tutto

GARZONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Tomaso Ottavia Niccoli Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] non propriamente ortodosse. Fra essi merita di essere citato subito il poeta e maestro di scuola di Adria Alvise Groto, detto il Cieco d'Adria, processato dall'Inquisizione di Rovigo nel 1567 per aver tenuto libri proibiti (in particolare di Erasmo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ANTON FRANCESCO DONI – AEGIDIUS ALBERTINUS – CANTICO DEI CANTICI – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] usate, in ordine decrescente, ricordando prima l'etiopica, l'indiana, la nassia, la copta; poi si usò, dice, la sabbia di Adria e quella di fiume che consuma più il marmo, rende le crustae più sottili e più difficile la levigatura, e si adoperò anche ... Leggi Tutto

ROSSI, Mario Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Vittorio Paolo Trionfini – Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria. Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] diploma in pianoforte al conservatorio a Bologna nel 1947. Nel 1948 fu nominato presidente della GIAC della diocesi di Adria-Rovigo, trovando una sintonia profonda con l’assistente Mario Basaglia. Durante il mandato mostrò un’attenzione viva per la ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MEDICINA DEL LAVORO – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario Vittorio (3)
Mostra Tutti

ROBUSTI, Maria, detta Tintoretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] bellezza delle «Tintorette» Luigi Groto, detto il Cieco d’Adria – che il padre avrebbe ritratto nel 1582 –, dedicò e Bibl.: L. Groto, Le rime (1577), a cura di B. Spaggiari, I, Adria 2014, p. 341, n. 304; R. Borghini, Il riposo (1584), I, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FERDINANDO II D’ASBURGO – NATIONAL GALLERY OF ART – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELANIA GAIA MAZZUCCO

DOKIMASIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOKIMASIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i primi decennî del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Brygos (v.) ed appare intimamente legato alle forme e allo [...] d'idillio, con pastori, armenti e asini pascolanti, colti con freschezza e con sereno spirito contemplativo (v. coppe di Bologna 366 e Adria B 553, B 425 e B 97). L'opera del Pittore della D. sembra limitata unicamente a decorazione di coppe, ad ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] , La V. G. terra d'Italia, Venezia 1946. Quotidiani e periodici: durante l'occupazione tedesca: Il Piccolo; Deutsche Adria Zeitung; l'Italia repubblicana (fascista). Dal maggio 1945: Il nostro avvenire (slavofilo, organo dell'OF, 1° maggio-12 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali