Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] una quantità di cambiamenti ormonali. Le emozioni stressanti tendono ad aumentare la secrezione di adrenalina, noradrenalina, adrenocorticotropina (ACTH), cortisolo, ormone tiroideo e ormone della crescita, e a inibire la secrezione di insulina ...
Leggi Tutto
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie volte alla spiegazione della natura delle emozioni nell’ambito del funzionamento del cervello. Tali teorie ... ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ... ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita da quella che vede le e. come risposte adattive dell'organismo alle sollecitazioni ambientali. ... ...
Leggi Tutto
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, secrezione), motorie (ipertensione muscolare) e sensorie, comportamenti ... ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. Un largo accordo esiste, comunque, nel considerare le e. come un complesso repertorio di comportamenti, ... ...
Leggi Tutto
Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia disintegrandolo fisicamente o psichicamente. Per emotività s'intende la maggiore o minore capacità ... ...
Leggi Tutto