Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] amigdala e l'ippocampo. Negli studi condotti su animali, si è osservato che la somministrazione periferica di adrenalina rafforza il consolidamento della memoria in numerosi compiti. Questi effetti vengono bloccati da lesioni dell'amigdala e sembrano ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...]
Il fenomeno è indubbiamente meno semplice di quello proposto dallo schema: infatti al fenomeno d'espansione potrebbe opporsi l'adrenalina o l'epifisi e, in tutti i casi, sembra che, almeno nei Batraci, gli ormoni agiscano modificando alcune cellule ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] al muscolo scheletrico; 4) è sicuro l'intervento dell'acetilcolina e delle catecolamine (dopamina, noradrenalina e adrenalina) anche nella trasmissione sinaptica dell'impulso nervoso in vaste aree del sistema nervoso centrale.
La dimostrazione che ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] 'organismo sia a livello del sistema nervoso centrale sia a livello periferico. McGaugh ha dimostrato come l'adrenalina e la noradrenalina possano rispettivamente facilitare, oppure inibire, il processo di consolidazione. I suoi risultati sono tanto ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] istamina. Mentre l'acetilcolina presiede a funzioni collegate con i processi cognitivi, le catecolamine (dopamina, noradrenalina, adrenalina) e la serotonina svolgono un ruolo di particolare rilievo nei cosiddetti circuiti delle emozioni presenti nel ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] altro avviene soprattutto nelle cellule secretorie della midolla surrenale, è la conversione nella catecolammina terminale, la L-adrenalina, per opera di una feniletanolammina-N-metiltransferasi Lo schema 2 dà le tappe della biosintesi della NA.
c ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...