• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [118]
Biologia [65]
Chimica [32]
Farmacologia e terapia [25]
Patologia [29]
Biochimica [25]
Biografie [21]
Fisiologia umana [17]
Neurologia [16]
Anatomia [14]

monoamminossidasi

Enciclopedia on line

(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] aerobicamente sia ammine derivanti dalla decarbossilazione degli amminoacidi, sia ammine fisiologicamente importanti (adrenalina, noradrenalina, dopammina), trasformandole nelle corrispondenti aldeidi, con liberazione di ammoniaca. Hanno azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – DECARBOSSILAZIONE – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoamminossidasi (1)
Mostra Tutti

angiospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

angiospasmo Intensa e tenace costrizione dei vasi sanguigni (particolarmente arteriosi o arteriolari), che ha per effetto immediato l’ischemia in un territorio organico più o meno vasto. Consegue a stimoli [...] fisici intensi e improvvisi, stimoli cutanei meccanici (dermografismo vasospastico), perfrigerazioni, somministrazione di farmaci vasocostrittori (adrenalina) e possono altresì verificarsi in alcune condizioni morbose. L’ischemia che consegue all’a ... Leggi Tutto

priapismo

Dizionario di Medicina (2010)

priapismo Persistente e doloroso stato di erezione del pene, causato da patologie varie: anemia falciforme (talassemia), stato di ipercoagulabilità del sangue, lesioni del midollo spinale, infiltrazione [...] è causato da occlusioni vascolari; può portare nel tempo all’impotenza; viene trattato con farmaci bloccanti i recettori alfa dell’adrenalina, e con adeguata idratazione del paziente. Gli altri casi di p. si trattano in base all’eziologia, ma quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su priapismo (1)
Mostra Tutti

melatonina

Enciclopedia on line

Ormone sintetizzato e secreto dalla ghiandola pineale, C13H16N2O2 (N-acetil-metossitriptammina). Ha un’azione diretta sia sull’ipotalamo, dove induce una inibizione della liberazione dell’LRH, sia sull’ipofisi, [...] quale è trasformato in serotonina, a sua volta acetilata e metilata per produrre melatonina. Il processo è controllato dall’adrenalina e dalla noradrenalina. La sintesi di m. aumenta notevolmente nelle ore notturne e ha influenza sui ritmi circadiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – RITMI CIRCADIANI – NORADRENALINA – SEROTONINA – TRIPTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melatonina (1)
Mostra Tutti

trasognanza

NEOLOGISMI (2018)

trasognanza s. f. Condizione di chi sogna a occhi aperti, di chi si sente trasportato in una realtà di sogno. • Dall’Università di Syracuse arriva freschissima la ricerca che dice una parola definitiva [...] scheggia di eternità, si attivano 12 aree cerebrali che lavorano in team per liberare sostanze euforizzanti, dopamina, ossitocina, adrenalina: con effetti simili a quelli della cocaina. Il tutto per produrre quello stato di beata trasognanza che vuol ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSSITOCINA – ADRENALINA – DOPAMINA – COCAINA

surrene

Enciclopedia on line

surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] e processi biochimici di primaria importanza; tra l’altro contribuiscono alla regolazione del tono vascolare (adrenalina e noradrenalina, prodotti dalla midollare), del bilancio idro-elettrolitico e interferiscono su importanti processi metabolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – MALATTIA INFETTIVA – MORBO DI ADDISON – SURRENALECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrene (6)
Mostra Tutti

ANTISTAMINICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] stati però favorevoli. Tra le sostanze che impediscono lo svolgersi dell'azione dell'istamina sono da ricordare oltre l'adrenalina che è l'antagonista fisiologico d'urgenza dell'istamina, l'acido ascorbico, l'amide dell'acido nicotinico, alcune amine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA DI QUINCKE – ACIDO NICOTINICO – ACIDO ASCORBICO – VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISTAMINICI (2)
Mostra Tutti

CROMAFFINE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio. Trattate [...] endocrino, sono cioè organi a secrezione interna. La sostanza specifica da esse elaborata e secreta è un ormone, detto adrenalina (v.), per il fatto che la parte di tutto il sistema cromaffine che più è nota anatomicamente e fisiologicamente è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – ANASTOMIZZATI

caffeina

Dizionario di Medicina (2010)

caffeina Sostanza naturale (alcaloide) presente nelle piante di caffè, tè, cacao, cola, ecc. La c. si ricava trattando la polvere di tè o di caffè con opportuni solventi, ma si può preparare anche sinteticamente. [...] di sonnolenza. La c. si lega su alcuni recettori delle membrane cellulari, inducendo un incremento dei livelli di adrenalina e di noradrenalina, stimolando quindi il sistema nervoso simpatico e provocando aumento del battito cardiaco e dell’afflusso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffeina (2)
Mostra Tutti

nicotinico, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

nicotinico, recettore Recettore delle cellule nervose gangliari sensibile all’azione della nicotina e di altre sostanze fisiologiche e farmacologiche, che hanno su di esso azione simile. Il recettore [...] gangli autonomi midollari; azione simile sui chemocettori dei glomi carotideo e aortico e dei centri bulbari; scarica di adrenalina a livello della parte midollare della ghiandola surrenalica. La lobelina agisce sui recettori n. in modo simile alla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CELLULE NERVOSE – ADRENALINA – NICOTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
adrenalina
adrenalina s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenèrgico
adrenergico adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali