Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] del lirima si scatena in modo violento, manifestandosi come un'eccitazione simpatetica del sistema nervoso prodotta dal rilascio di adrenalina e dalla conseguente contrazione dei muscoli della gola. Il corpo viene scosso, è nel corpo che 'ribolle' il ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] sedi di stazionamento, in particolare dagli ormoni corticosteroidi: si osservano infatti leucocitosi periferiche fisiologiche da adrenalina, da stress e naturalmente da ipercortisolismo (morbo di Cushing), ovviamente per modificata distribuzione e ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] e molteplici stimolazioni ormonali (basti al riguardo considerare l'effetto costrittore che sui cromatofori esercita l'adrenalina e quello di espansione ottenuto con l'infundina).
Peli. - Il rivestimento pilifero, così caratteristico dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] ecc., nei primi quindici minuti. Sono noti i casi di cosiddetta resurrezione d'individui ritenuti morti con l'iniezione di adrenalina (1:1000) in quantità di 1 cmc., sola o associata con l'ipofisina, con la strofantina, con la caffeina. Naturalmente ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] eliminando i veleni della fatica, inibisce l'ormone sessuale contrario, evita le pigmentazioni anormali; il midollo elabora l'adrenalina la quale eccita il cuore, accelera il polso, innalza la pressione sanguigna facendo contrarre i piccoli vasi, fa ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] surrenale o delle isole del pancreas, o l'eccesso di altri ormoni, come della tiroxina, forse anche dell'adrenalina e della pituitrina.
Dobbiamo infine ricordare che l'eccessiva secrezione dell'ormone ovarico interstiziale e anche del corpo luteo ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] isolata sulla secrezione dell'acido di alcune sostanze come l'atofan, l'ergotamina e, in alcune condizioni sperimentali, dell'adrenalina sulla secrezione urica.
Così il modo di vedere di S. Thannhauser è fondato sull'iperuricemia. Ma il concetto più ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] shock anafilattico (non prevenibile con la somministrazione di antistaminici o di corticosteroidi), e cioè la disponibilità di adrenalina e del necessario per una intubazione e rianimazione del paziente.
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] altro avviene soprattutto nelle cellule secretorie della midolla surrenale, è la conversione nella catecolammina terminale, la L-adrenalina, per opera di una feniletanolammina-N-metiltransferasi Lo schema 2 dà le tappe della biosintesi della NA.
c ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] preferenziali di ioni biologicamente attivi, quali la noradrenalina o la norefedrina, rispetto ai loro derivati N-metilati adrenalina ed efedrina.
La modulazione delle proprietà di complessazione di (12) tramite variazione dei gruppi laterali X, così ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...