LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] mucosa faringea e delle fauci e la tendenza al vomito: vi si rimedia con le polverizzazioni o pennellature di cocaina o adrenalina; l'impossibilità di flettere la testa indietro (per malattie del collo o delle vertebre), di aprire bene la bocca per ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] e l'opportunità d'eseguirla. Più discutibile è l'uso di sostanze capaci d'aumentare la pressione del sangue (adrenalina, pituitrina), l'intensità dell'attività cardiaca (caffeina, sparteina) perché questi mezzi, usati prima che sia stata raggiunta l ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] piastrinica che prelude spesso a una coagulazione intravascolare disseminata (CID) con "coagulapatia da consumo"; all'impiego dell'adrenalina o di altri farmaci alfa-stimolanti si è sostituito pertanto, con vantaggio, l'uso dell'isoproterenolo e ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] che possono aversi in seguito agli arsenobenzoli, iniettando sotto cute uno o due centimetri cubici della soluzione di adrenalina al millesimo. Inoltre gli arsenobenzoli hanno azione tossica sul fegato, sul rene, sul muscolo cardiaco; si debbono ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] , egli sostenne, sulla scorta di proprie indagini sperimentali, e contrariamente alle opinioni più diffuse, che l'adrenalina agisce non soltanto con il meccanismo dell'ipertensione arteriosa, ma anche attraverso una funzione più complessa di ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] Boll. della Soc. ital. di biologia sperimentale, XXX (1954), pp. 834 s. (in coll. con A. Amici); Azione dell'adrenalina, della simpamina e del sympatol sulla "intumescentia posterior" dell'asse cerebrospinale isolato del rospo, ibid., pp. 835 s. (in ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] sono caratterizzati da elevazioni di ormoni come l'ormone adreno-corticotropo (ACTH), il cortisolo, le catecolamine come adrenalina e noradrenalina, l'ormone somatotropo, la prolattina, e sono in genere accompagnati da una riduzione dell'attività ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] con prodotti fisiologici presenti normalmente nel cervello e in altri organi come la triptamina e suoi derivati e l'adrenalina, a loro volta suscettibili, attraverso reazioni di tipo biochimico, di trasformarsi in allucinogeni e agenti di psicosi ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] un processo di condensazione. Come sostanze melanogene furono considerate, per molto tempo, la tirosina e l'ossitirosina, l'adrenalina e la ossifenilalanina. Più recentemente (1915) A. Angeli ha supposto che i composti ad anello pirrolico, piuttosto ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] casi gravi di debolezza cardiaca e vasale, oltre alla digitale, iniezioni di canfora, di caffeina, di uabaina, di adrenalina.
Quanto alla cura specifica i risultati ottenuti col siero antipneumococcico sono stati poco soddisfacenti. Sono molto usate ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...