SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] , con teobromina e con purganti; l'aritmia si combatte con la sparteina; le emorragie con sali di calcio e con adrenalina. Come dieta si somministrerà latte e abbondanti bevande alcaline. Utile può essere anche il siero di cavalli immunizzati con le ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] del vago e la pilocarpina aumentano il tono della muscolatura liscia delle vie biliari, quelle del simpatico e l'adrenalina lo diminuiscono.
Non è dimostrata la supposta attività antisettica della bile.
Che questa sia piuttosto un escreto anziché un ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] respiratorio si deve evitare ogni stimolo provocatore; ricorrere alla respirazione artificiale, all'olio canforato, all'adrenalina, all'efetonina. La terapia con estratti paratiroidei ha ultimamente fornito qualche risultato incoraggiante (J. B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] dall'altro i successi ottenuti fino a quel momento si limitavano a poche sostanze ‒ le vitamine sintetiche, l'epinefrina (adrenalina) e l'insulina. La sua posizione al crocevia tra scienza, medicina, salute pubblica e mercato costituiva in ogni caso ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] (17), che un complemento (18):
(15) Ma a Beirut è l’inferno. […]. Per gli adolescenti che vivono lì la guerra con la sua adrenalina è una droga, come lo è [come] l’hashish o il sesso che si fa per dimenticare l’orrore (Darina al-Joundi & Mohamed ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] dei principî attivi di tali organi e dimostrò l'esistenza di variazioni statisticamente significative dei valori di adrenalina in essi contenuta, fondamentali ai fini della discriminazione tra morte rapida e morte lenta, introducendo il concetto ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] delle zone sensibili seno-carotidee e dal taglio dei nervi depressori per effetto del trattamento aggiuntivo con adrenalina e, in generale, della maggiore sensibilità all’azione delle sostanze ipotensive mostrata dagli animali privi del seno ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] hanno dato notorietà internazionale siano quelle sui paragangli (piccole strutture anatomiche associate a gangli nervosi, secernenti adrenalina e adiacenti agli organi viscerali), si occupò di numerosi argomenti di morfologia, sia microscopica sia ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] , dolore, paura), rappresentava una condizione legata all’improvvisa immissione nel circolo sanguigno di una sostanza, l’adrenalina (capostipite delle amine ad azione simpatico mimetica), che a metà degli anni Trenta aveva suscitato grande interesse ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] di ordine fisiopatologico consentirono al F. di mettere a punto un'originale tecnica di terapia di urgenza, mediante adrenalina, per la bronchite capillare del lattante (Il trattamento d'urgenza della bronchite capillare, in Clinica terapeutica, II ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...