Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] v. Lewis, 1978). È noto d'altra parte che, anche quando agiscono come trasmettitori sinaptici, l'adrenalina e la noradrenalina esercitano influenze sul metabolismo della cellula postsinaptica che sono diverse dagli effetti tipicamente sinaptici sulla ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] sono dovuti non solo all'azione delle fibre parasimpatiche e simpatiche del cuore, ma anche alla secrezione di adrenalina da parte delle ghiandole surrenali. Gli effetti fisiologici dei nervi cardiaci sono ben noti: le fibre simpatiche liberano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] Thomas Renton Elliot (1877-1961), ipotizza nel 1904 che i nervi del sistema nervoso simpatico possano agire liberando adrenalina.
In questo stesso periodo, John Newport Langley (1852-1925) elabora un complesso modello teorico di trasmissione nervosa ...
Leggi Tutto
MASSAZZA, Serafino Mario
Paolo Zampetti
– Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] dopo l’incontro con A. De Grisogono che ne era un convinto sostenitore. Fu autore di ricerche sulla presenza di adrenalina nel follicolo maturo, sull’azione dell’ormone follicolare e sulle sue relazioni con le varianti glicemiche in gravidanza, sul ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] , fino alla brusca caduta precedente di qualche giorno la mestruazione. Ancora, condusse ricerche sulla secrezione della adrenalina, su casi di pubertà precoce da iperorchidismo, sulla sindrome pineale, sul matronismo precoce; descrisse variazioni ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] (nucleo situato nel ponte di Varolio), il quale, tramite il simpatico, determina l’aumento della produzione di adrenalina, noradrenalina e dopammina. Le cellule del sistema immunitario sono dotate di recettori per neurotrasmettitori e ormoni e ...
Leggi Tutto
personalità
Claudio Carere
Modelli animali
Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] di elementi immunitari specializzati (cellule natural killer). I soggetti proattivi, che tendono a livelli elevati di adrenalina e noradrenalina, pressione e battito cardiaco, sono più esposti al rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari o ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] ritengono che la ghiandola linfatica abbia una funzione endocrina e secerna un ormone che ha azione antagonista all'adrenalina. Alcuni ricercatori, come Wirth e Nils Berggren, non concordano nel considerare la linfoganglina come antagonista dell ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] o la fisiologia poiché ha dimostrato che la dopamina non è solo un precursore della noradrenalina e dell’adrenalina, ma anche un neurotrasmettitore.
I suoi livelli sono aumentati dalla somministrazione acuta di sostanze da abuso indipendentemente ...
Leggi Tutto
. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] faranno inalazioni di ossigeno, si praticherà il salasso seguito da ipodermoclisi, e iniezioni di olio canforato, caffeina, adrenalina (quest'ultima per via ipodermica o intracardiaca).
In tutti i casi si praticherà la respirazione artificiale fino a ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...