ortosimpatico, sistema
Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico.
Anatomia
Le formazioni centrali del sistema [...] ai meccanismi di riassunzione ed entra in circolo; inoltre anche la midollare del surrene immette in circolo adrenalina e noradrenalina. Questa liberazione diffusa di catecolammine, insieme all’organizzazione divergente degli assoni pregangliari, sta ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] ), da essi chiamato angioxyl, che ha la proprietà di abbassare la pressione arteriosa, di neutralizzare l'azione ipertensiva dell'adrenalina, nonché di sollevare il tono vagale e deprimere quello simpatico, e di agire sul trofismo dei vasi e di tutti ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] in particolare delle PGE1 e PGE2 oggi è messa in relazione con i processi infiammatori. La trombina, come pure l'adrenalina e i simpaticomimetici, ha la capacità di liberare dalle piastrine umane la PGE1 e la PGE2. Queste producono degranulazione dei ...
Leggi Tutto
. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] carotideo perché, se alcuni ritengono che gli estratti di ghiandola hanno azione fisiologica consimile a quella dell'adrenalina e di altri organi sicuramente cromaffini, altri invece escludono questo fatto. L'estirpazione produrrebbe glicosuria e ...
Leggi Tutto
. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] via di penetrazione dei farmaci trovava, quindi, una realizzazione assai apprezzabile, dimostrandosi presto che sostanze, come per es. l'adrenalina o l'insulina, incapaci di raggiungere un effetto generale se applicate a livello della bocca, del naso ...
Leggi Tutto
Condizione patologica dell'apparato genitale femminile per cui le mestruazioni s'accompagnano a disturbi dolorosi locali o generalizzati i quali possono protrarsi anche all'infuori dei periodi mestruali. [...] , vomito, emicrania, nevralgie. Nel trattamento della dismenorrea si potranno usare, oltre ai medicamenti analgesici e sintomatici, l'adrenalina e la pituitrina quando s'imponga la necessità di sollecitare le contrazioni uterine, l'atropina quando si ...
Leggi Tutto
paura
Simone Macrì
Paure ancestrali animali
Le paure ancestrali costituiscono un caso particolare di ansia (➔), ossia di un evento minaccioso, probabile ma non attualmente presente né imminente. Le [...] stimoli citati in precedenza sia in grado di elicitare tutte quelle risposte fisiologiche (secrezione di ormoni come adrenalina, noradrenalina e corticosteroidi) e comportamentali (come fuga o immobilizzazione) tipiche di un conclamato stato d’ansia ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] campo, si riferisce alla cosiddetta "psicosi adrenocromica": un'alterazione (legata a fattori genici) del ricambio dell'adrenalina produrrebbe sostanze tossiche, capaci di indurre "sintomi della schizofrenia". Il vario grado di penetrazione del gene ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] vi sussistono, estraibili, corpi mielinici lipoidei come nella sostanza corticale surrenale; viceversa nei cuori ascellari si produce adrenalina come nel midollo surrenale (Sw. Vincent, 1897). All'organo giungono filetti nervosi che penetrano con i ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] istaminico. L'istamina può avere importanza anche in altri fenomeni patologici quali l'edema polmonare acuto da adrenalina, l'ulcera gastrica, le intossicazioni gravidiche, il prurito, le manifestazioni generali dovute a ustioni, traumatismi, ecc.
L ...
Leggi Tutto
adrenalina
s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...