• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [118]
Biologia [65]
Chimica [32]
Farmacologia e terapia [25]
Patologia [29]
Biochimica [25]
Biografie [21]
Fisiologia umana [17]
Neurologia [16]
Anatomia [14]

pichação

Enciclopedia on line

Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] catrame”. L’opposizione di tipo politico si trasforma poi, dalla fine degli anni Ottanta, in volontà di affermazione, adrenalina e resistenza sociale. Con modalità che prescindono da qualsiasi rivendicazione artistica, i pixadores di San Paolo, i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO – HEAVY METAL – STATI UNITI – ADRENALINA

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] riserve e quella di consumarle, sono governati dal giuoco alterno e antagonista dell'insulina che è l'ormone pancreatico, e dell'adrenalina che è l'ormone surrenale. C. Bernard scoprì che v'è una regione del 4° ventricolo nel bulbo o midollo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

ENTERORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la perdita di sangue dall'intestino; avviene prevalentemente nei processi ulcerativi di quello, per ulcera duodenale, dissenteria, tifo, tubercolosi, carcinoma, colite ulcerosa, ma può aversi anche come [...] per via endovenosa, di siero di cavallo, di gelatina, d'ergotina, d'adrenalina. Nelle emorragie del crasso si faranno irrigazioni rettali di soluzione d'acido tannico, d'adrenalina (10 gocce, in mezzo litro d'acqua, della soluzione al millesimo), di ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – COLITE ULCEROSA – ACIDO TANNICO – TUBERCOLOSI – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERORRAGIA (1)
Mostra Tutti

INSULINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSULINA (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin) Alberico Benedicenti L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, [...] tasso glicemico, convulsioni cloniche e stato comatoso, cui si ripara facilmente con fleboclisi glucosate e iniezioni d'adrenalina. Nei diabetici l'insulina fa scomparire prontamente l'acidosi o l'acetonemia, riavvicinando alla norma l'utilizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSULINA (3)
Mostra Tutti

PARASIMPATICOTONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASIMPATICOTONIA Antonio Gasbarrini . Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] melanconici psichicamente e che mostrano grande sensibilità alla pilocarpina e fisostigmina, mentre sono iposensibili all'adrenalina e atropina. Più delle generali sono frequenti le sindromi parziali (digestiva, respiratoria. ecc.). Terapeuticamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASIMPATICOTONIA (1)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] mentre l'ATP e il glucoso-6-fosfato sono inibitori. Un altro tipo di controllo esercitano gli ormoni. L'adrenalina attiva l'adenilico ciclasi e provoca un aumento dell'AMP ciclico; questo attiva la proteina cinasi che catalizza la fosforilazione ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

emostasi

Enciclopedia on line

L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, [...] di costringere i vasi, usati localmente, come le soluzioni a base di cloruro ferrico, i simpaticomimetici come l’adrenalina, e sostanze che agiscono sulla permeabilità vasale. Al secondo gruppo appartengono il plasma e i coagulanti locali a base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – LACCIO EMOSTATICO – ACIDO ALGINICO – PLASMINOGENO – FIBRINOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emostasi (3)
Mostra Tutti

EMOZIONE ed Emotività

Enciclopedia Italiana (1932)

Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia [...] e alla ripercussione che queste alterazioni possono avere sul sistema endocrino. Per esempio, l'aumentata secrezione d'adrenalina che si ha nelle grandi emozioni è assai verosimilmente dovuta a un'abnorme eccitazione simpatica sulle ghiandole ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA ENDOCRINO – GANGLI DELLA BASE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE ed Emotività (6)
Mostra Tutti

FLEBOCLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBOCLISI (dal gr. ϕλέψ "vena" e κλύσις "lavaggio") Ottorino Uffreduzzi È l'introduzione per via endovenosa (generalmente attraverso la vena mediana cefalica alla piega del gomito) d'una soluzione cosiddetta [...] mezzo di somministrazione di rimedî; così p. es. nello shock si suole aggiungere qualche piccola quantità d'efedrina o adrenalina (cosa che sarebbe pericolosa nell'ipodermoclisi per le vaste escare che essa può produrre per l'azione associata della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBOCLISI (1)
Mostra Tutti

PROCTOCLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio") Mario Donati Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] o glucosati alcalini, con aggiunta di sostanze medicamentose varie a seconda delle indicazioni (p. es., morfina, atropina, adrenalina, urotropina, ecc.). Il liquido da introdurre nel retto deve essere a temperatura minima di 37° e al massimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
adrenalina
adrenalina s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, corrispondenti...
adrenèrgico
adrenergico adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali