• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [14]
Arti visive [13]
Biografie [10]
Storia [9]
Geografia [3]
Europa [4]
Letteratura [4]
Italia [3]
Economia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

PALICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALICI (Παλικοί, Palici) Guido Libertini Coppia di divinità gemelle, onorate nella parte orientale della Sicilia antica dove, nell'odierna Piana di Catania, avevano il loro santuario di cui ci parla [...] dissero figli di Zeus e di una ninfa Talia (o Aetna Talia); ora, invece, figli della divinità indigena Adrano. Giustificarono inoltre l'etimologia del nome col mito della loro nascita di sotterra (πάλιν ἱκέσϑαι). Alcuni scrittori moderni, ritenendoli ... Leggi Tutto
TAGS: PALAGONIA – GOTTINGA – DUCEZIO – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALICI (1)
Mostra Tutti

AGNELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AGNELLO, Giuseppe Philippe Pergola Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] fil. e ling. siciliani, VI (1962), pp. 25-35. Dal 1913 al 1916 insegnò materie letterarie nelle scuole medie di Adrano, Caltanissetta e Catania. Fu richiamato alle armi nell'aprile del 1916, e prese parte alle operazioni militari sul fronte francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE

TIMOLEONE o Timoleonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo) Gaetano De Sanctis. Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] 5000 uomini, mentre T. ne aveva 1000 o poco più). Ma T. lo attaccò e sbaragliò con gravi perdite presso Adrano. Dopo di che gli si diede Adrano e si alleò con lui il tiranno di Catania Marco o Mamerco, valoroso soldato di origine italica. Ciò che più ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di piccole opere in bronzo è riunita in una unica vetrina: degna di attenzione è la statuetta di efebo, proveniente da Adrano, capolavoro della toreutica del V sec. a. C., rispecchiante le opere della grande statuaria (v. vol. i, fig. 108). Al piano ... Leggi Tutto

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe Franco Cambi , Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] per la pedagogia. Nel novembre 1903 vinse il concorso per l'insegnamento nei ginnasi inferiori; insegnò ad Adernò (dal 1929 Adrano) presso Catania (1903-04), e ad Arpino (1904-05); quindi, vinto il concorso per l'insegnamento di pedagogia, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-RADICE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ACIREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994 AСIREALE (v. vol. I, p. 35) U. Spigo Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] Acireale, s. II, X, 1980, pp. 537-550; U. Spigo, Ricerche a Monte S. Mauro, Francavilla di Sicilia, Acireale, Adrano, Lentini, Solarino, in Atti del V Congresso internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo 1980 (Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-81 ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] in Arch. stor. Sir. V-VI, 1959-60, p. 201 s.; R. Soraci, Appunti di epigrafia greca e romana relativa alla regione hyblenseinessea-adranita, in Rend. Acc. Linc., S. VII, v. XIII, 1958, p. 251 ss.; V. Tusa, I sarcofagi romani in Sicilia, Palermo 1957 ... Leggi Tutto

SCLAFANI, Matteo, conte di Aderno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLAFANI, Matteo conte di Adernò Maria Antonietta Russo – Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] , che gli fu conferito tra il 18 dicembre 1337 e il 20 gennaio 1338. Alla terra e al castello di Adernò (odierna Adrano) si aggiungevano, a costituire un patrimonio imponente, il tenimento di Centorbi, il castello e la terra di Ciminna, il castello e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ANNALES ECCLESIASTICI – PIETRO III D’ARAGONA – PARZIALITÀ LATINA – REGNO DI SICILIA

FRANCAVILLA di Sicilia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRANCAVILLA di Sicilia U. Spigo Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] . 3; U. Spigo, Ricerche e rinvenimenti a Brucoli (c. da Gisira), Valvasoia (Lentini), nel territorio di Caltagirone, ed Adrano e Francavilla di Sicilia, in Atti del VI Congresso Internazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo 1984 (Kokalos, XXX ... Leggi Tutto

ALESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa) G. Carettoni V. Tusa Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] ad Apollo, protettore della città, i cui simboli ritornano sulle monete locali. Avevano templi ad A. anche Giove Meilichio e Adrano (v.): questi edifici sono infatti ricordati in un'iscrizione catastale del periodo romano, la Tavola alesina (C. I. G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali