ADPADP 〈a-di-pi〉 [BFS] Nella biochimica, sigla dell'adenosindifosfato, che, insieme all'ATP, è uno dei prodotti della fotosintesi dei carboidrati: v. cellula: I 553 c. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] . Ciò è dimostrato dal seguente esempio. A pH 5,0 (forza ionica = 0; 25 °C), l'energia libera per l'idrolisi dell'ATP in ADP e ortofosfato è −8,2 kcal, con un aumento di entropia di +9 u.e. In queste condizioni la reazione non libera protoni. A pH 7 ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] attivo primario, l’accumulo di sostanza è accoppiato direttamente a una reazione esoergonica (per es., la conversione di ATP in ADP+Pi); sono esempi di questo genere di t. i vari tipi di pompe ioniche ATP-dipendenti, o ATPasi, presenti sulle membrane ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] si libera dalla demolizione delle sostanze implicate nelle reazioni cataboliche è impiegata per la risintesi di ATP a partire da ADP e Pi. La formazione di un legame fosforico è detta fosforilazione. L'idrolisi del CP rappresenta la via più rapida ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] per eseguire un movimento che viene poi rettificato attraverso il cambio conformazionale risultante dalla liberazione dell'ADP. I motori molecolari stupiscono per la loro enorme efficienza: la maggior parte dell'energia ottenuta dall'idrolisi di una ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] della luce di "pompa". I cristalli non lineari più comunemente usati per effetti del second'ordine appartengono alla classe di simmetria tetragonale (KDP, ADP, 〈χ(2)> ≈ 3 • 10-9 u.e.s.) e trigonale (NbLiO3, 〈χ(2)> ≈ 3 • 10-8 u.e.s.; Ag3AsS3, 〈χ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] libera di circa 2,8 MJ. Con la liberazione di 31 kJ/mole da ciascuna trasformazione di ATP in adenosindifosfato (ADP) l'efficienza complessiva dell'intera sequenza sarebbe di circa il 40%. Nelle cellule eucariotiche, in cui durante la trasformazione ...
Leggi Tutto
ADP
‹addippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine DiPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosindifosfato, estere dell’adenosina con due molecole di acido fosforico, presente negli organismi viventi, dove...
fotofosforilazione
fotofosforilazióne s. f. [comp. di foto-1 e fosforilazione]. – Nella fotosintesi clorofilliana, processo per il quale l’ADP (adenosindifosfato) viene trasformato in ATP (adenosintrifosfato) per azione della luce e del fosfato...