Processo per il quale l’ADP è trasformato in ATP per azione della luce e del fosfato inorganico nella fotosintesi clorofilliana. La reazione rappresenta un guadagno energetico e una forma di conservazione [...] dell’energia libera del potenziale elettrochimico generato dalla luce (➔ fotosintesi clorofilliana) ...
Leggi Tutto
ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] specifici presenti in una complessa proteina (ATP sintetasi), che catalizza appunto la sintesi di ATP a partire da ADP e Pi. È significativo, a questo proposito, che le caratteristiche strutturali dell’ATP sintetasi presenti nella membrana tilacoide ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] reazione
(è noto che un protone è impiegato nella formazione di ATP da ADP + Pi, a causa del numero di gruppi acidi presenti, e delle all'ossigeno, sono accoppiati alla sintesi di ATP dall'ADP + fosfato. L'ATP cosi prodotto viene utilizzato per l ...
Leggi Tutto
fotosistema
Stefania Azzolini
Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energia luminosa in energia chimica e la produzione [...] e un gradiente protonico creato dai protoni liberati. Tale gradiente protonico si dimostra di notevole utilità in quanto permette la formazione di ATP, partendo da ADP, grazie a un complesso del citocromo detto complesso ATP-sintetasi.
→ Fotosintesi ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] Synthase) e associata ai granuli (GBSS, GranuleBound Starch Synthase), ed enzima di ramificazione (fig. 3). A partire da ADP-glucosio, sintetizzato dal glucosio-I-fosfato grazie all'enzima AGPasi, l'enzima amidosintetasi catalizza la formazione di un ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] che producono a. sono patate. In tali piante il gene glgC del batterio Escherichia coli codifica l’enzima ADP-glucosiopirofosforilasi (AGPasi) con proprietà allosteriche alterate, producendo tuberi contenenti una quantità di a. pari al 50% in più ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] sintetasi che utilizza l'energia dissipata dal trasporto di H+ per sintetizzare il nucleotide ATP attraverso la fosforilazione dell'ADP. Tramite la sua successiva defosforilazione l'ATP libera energia, questa volta nello stroma del cloroplasto dove è ...
Leggi Tutto
ADP
‹addippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine DiPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosindifosfato, estere dell’adenosina con due molecole di acido fosforico, presente negli organismi viventi, dove...
fotofosforilazione
fotofosforilazióne s. f. [comp. di foto-1 e fosforilazione]. – Nella fotosintesi clorofilliana, processo per il quale l’ADP (adenosindifosfato) viene trasformato in ATP (adenosintrifosfato) per azione della luce e del fosfato...