• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biologia [58]
Chimica [50]
Biochimica [38]
Medicina [24]
Patologia [9]
Chimica organica [9]
Botanica [7]
Fisica [7]
Temi generali [7]
Citologia [6]

Energia

Universo del Corpo (1999)

Energia Adriano Alippi Francesco Figura In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] si libera dalla demolizione delle sostanze implicate nelle reazioni cataboliche è impiegata per la risintesi di ATP a partire da ADP e Pi. La formazione di un legame fosforico è detta fosforilazione. L'idrolisi del CP rappresenta la via più rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

senescenza

Enciclopedia on line

senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] ), dagli antiossidanti (enzimatici e non), dalle proteine da stress termico, dall’attivazione di enzimi quali la poli(ADP-ribosio)polimerasi, mentre a livello cellulare vengono attivati i meccanismi di morte cellulare programmata, o apoptosi. Tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – STRESS OSSIDATIVO – ANTIOSSIDANTI – INVERTEBRATI – TARTARUGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senescenza (8)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] riguarda i meccanismi di biosintesi di questa molecola nei diversi tipi di cellule, in particolare la sua formazione a partire da ADP e fosfato inorganico (Pi). Sono stati da tempo identificati tre sistemi principali per tale processo. Il primo è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

fotosistema

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotosistema Stefania Azzolini Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energia luminosa in energia chimica e la produzione [...] e un gradiente protonico creato dai protoni liberati. Tale gradiente protonico si dimostra di notevole utilità in quanto permette la formazione di ATP, partendo da ADP, grazie a un complesso del citocromo detto complesso ATP-sintetasi. → Fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRADIENTE PROTONICO – ENERGIA LUMINOSA – CLOROPLASTI – FOTOSINTESI – CLOROFILLA

BURKINA FASO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] pour la démocratie populaire-Mouvement du travail (ODP-MT), il partito del presidente, che ottenne 78 seggi sui 107 dell'ADP e che portò alla costituzione di un governo di coalizione dominato dall'ODP-MT. Le difficoltà incontrate dal governo nel far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] Synthase) e associata ai granuli (GBSS, GranuleBound Starch Synthase), ed enzima di ramificazione (fig. 3). A partire da ADP-glucosio, sintetizzato dal glucosio-I-fosfato grazie all'enzima AGPasi, l'enzima amidosintetasi catalizza la formazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSINE Nicola Orsi (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] questa, deve essere ricordato il gruppo delle t. ADP-ribosilanti, dotate di attività enzimatica consistente in un' di cellule bersaglio degli organismi superiori. Il gruppo delle t. ADP-ribosilanti è numeroso e comprende, fra le altre, la t. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

Macchine molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Alberto Credi Margherita Venturi I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] F0, come accade, per es., nella fotosintesi batterica, F1 gira a rovescio e quindi sintetizza ATP a partire dai suoi costituenti, ADP e Pi; quando, invece, prevale F1, è F0 che gira a rovescio e il sistema funziona come una pompa di protoni azionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – GRADIENTE PROTONICO – REAZIONE ACIDO-BASE – ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti

Forza

Universo del Corpo (1999)

Forza Francesco Figura Wildor Hollmann Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] c'è una adeguata fornitura di ossigeno, l'ATP, appena scisso, viene al tempo stesso risintetizzato a partire dall'ADP e mediante l'energia fornita dalla scissione di altri composti chimici che partecipano al metabolismo energetico del muscolo. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE, SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUNTO DI APPLICAZIONE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza (5)
Mostra Tutti

Azoto

Universo del Corpo (1999)

Azoto Eugenio Mariani e Red. L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi [...] nella forma utilizzabile dal loro metabolismo, l'ammoniaca, secondo la reazione: N₂ + 8H+ + 8 e⁻ + 16 ATP→2 NH₃ + H₂ + 16 ADP + 16 Pi. Nessuno dei due partecipanti alla simbiosi (batterio e leguminosa) è in grado da solo di fissare l'azoto e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: MICRORGANISMI AEROBICI – FISSAZIONE DELL'AZOTO – APPARATO DIGERENTE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azoto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ADP
ADP ‹addippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine DiPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosindifosfato, estere dell’adenosina con due molecole di acido fosforico, presente negli organismi viventi, dove...
fotofosforilazióne
fotofosforilazione fotofosforilazióne s. f. [comp. di foto-1 e fosforilazione]. – Nella fotosintesi clorofilliana, processo per il quale l’ADP (adenosindifosfato) viene trasformato in ATP (adenosintrifosfato) per azione della luce e del fosfato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali