Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] opporsi in modo netto alla posizione gotescalchiana.
Il visigoto Teodulfo d’Orléans prende parte al dibattito sull’adozionismo con il trattato De Spiritu Sancto, nel quale si oppone alla dottrina bizantina facendosi sostenitore della posizione ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] erano quasi tutti sotto l'influsso del pensiero di Origene e temevano, più che altro, il monarchianismo e l'adozionismo di Sabellio. Conservatori, in sostanza, per ciò che riguarda la situazione del momento, pensavano che Ario poteva avere esagerato ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] anche se è fuori dubbio la pertinenza all'ambito regio, mentre il carattere aniconico è stato spiegato come reazione all'adozionismo (Dodds, 1986). Per l'interpretazione del ciclo deve essere stabilito se era di nuova ideazione, oppure ripreso da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] il recupero scolastico di queste fonti si associa alle sollecitazioni del dibattito intellettuale sulle teologie eretiche (adozionismo, lo Scisma dei Tre Capitoli, la questione del Filioque , la controversia sulle immagini, il predestinazionismo): è ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] centocinquanta vescovi avevano sottoscritto le epistole decretali con cui papa Damaso condannava sia l'apollinarismo sia l'adozionismo. Agli occhi dell'anziano vescovo, l'accordo con Cirillo riproponeva i pericoli di un serpeggiante apollinarismo e ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] Figlio, nella santificazione come Spirito Santo. In area siropalestinese appare diffusa una versione aggiornata del monarchianismo adozionista che valorizza anch’essa, riprendendolo dagli avversari, il concetto di Logos divino, ma, a differenza di ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] l'aspetto di Figlio, era stato il Padre a patire sulla croce (patripassianismo). Già agl'inizi del III secolo l'adozionismo a Roma aveva perso vigore e, pur conservando una residua vitalità, era stato di fatto emarginato, a beneficio del modalismo ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] e, secondo quanto dice uno storico a lui contemporaneo, Cristo, Abramo, Orfeo e altri di questo genere35.
Adozionismo e subordinazionismo
Riguardo al sincretismo tipico dell’ideologia religiosa severiana, nel riferimento al larario di Alessandro ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] comparate; Alberto Pincherle, coinvolto nella responsabilità dell’ufficio schedario, stilò, tra altre, le voci Antisemitismo e Adozionismo; Emilio Servadio, tra i fondatori della psicoanalisi in Italia, fu autore della voce Telepatia, redattore così ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] d’intraprendere un’azione di censura diretta di alcuni articoli dell’Enciclopedia, come il contributo alla voce Adozionismo curato da Pincherle, in cui venne individuata un’«eresia modernistica», essendovi sostenuta l’elaborazione tardiva del dogma ...
Leggi Tutto
adozione
adozióne s. f. [dal lat. adoptio -onis, der. di adoptare «adottare»]. – 1. Istituto giuridico che consente di formarsi una filiazione civile, che sorge cioè non già per vincolo di sangue, ma per un rapporto giuridico costituito mediante...
adozione mite
loc. s.le f. Adozione di minori tendente a assicurare l’assistenza, all’interno di un nucleo familiare, a bambini ancora non adottabili. ◆ «Abbiamo già costituito una équipe per la cosidetta adozione mite, che è comunque una...