• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [9]
Europa [8]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Ingegneria [2]
Biografie [2]
Elettrotecnica [1]
Archeologia [1]
Geologia per regioni e paesi [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

RONCISVALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCISVALLE (sp. Roncesvalles; basco Orhia, A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Roncisvalle, resa celebre dall'epopea e dalla leggenda carolingia, è una piccola (meno di 200 ab.) località [...] fin dall'alto Medioevo la bassa Navarra (oggi Bassi Pirenei) all'alto Ebro attraverso le valli del Nive, affluente dell'Adour, e dell'Urobi subaffluente del Río Aragón. Il puerto o colle (1057 m.) di Roncisvalle (o d'Ibañeta), utilizzato dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCISVALLE (2)
Mostra Tutti

GAVARNIE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVARNIE Claudia Merlo (A. T., 35-36).) - Grandioso circo montuoso, nel versante francese dei Pirenei occidentali, compreso nel dipartimento degli Alti Pirenei. La sua cresta si estende per oltre 3 [...] acque del circo si riuniscono a formare quello che è considerato il ramo sorgentifero del Gave de Pau (bacino dell'Adour). Sul fondo del circo le acque si sono talvolta aperte il passaggio attraverso cumuli di neve indurita e compressa formando dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVARNIE (1)
Mostra Tutti

GERS, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] nell'Armagnac sono state generalmente diboscate per piantarvi vigneti, che si estendono fra le sabbie delle lande, e i corsi dell'Adour e della Gélise. Il granturco cresce pure nei fondi e sui fianchi delle valli. L'allevamento del bestiame bovino è ... Leggi Tutto

Pau

Enciclopedia on line

Pau Città della Francia sud-occidentale (82.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dei Pyrénées-Atlantiques. È situata a 207 m s.l.m., all’estremità di un altopiano che domina la valle del Gave de Pau, [...] l’unione dei due rami alti il fiume si scava la strada per una valle aspra: all’apertura di questa si estende Lourdes. Più a valle, a P., sbocca nell’alta pianura aquitana. Da qui volge a O e, dopo aver ricevuto il Gave d’Oloron, si versa nell’Adour. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – GAS NATURALE – ALTOPIANO – FRANCIA – ADOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pau (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] a sé: il basco (v. baschi, Lingua), parlato dagli abitanti del dipartimento dei Bassi Pirenei, a sud del Gave d'Oloron e del basso Adour fino alla frontiera spagnola e anche al di là. Le diversità di lingua, che, fatta eccezione per il basco e per il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Pirenei

Enciclopedia on line

Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] raramente con sbocco diretto nell’Oceano Atlantico. Nel versante francese la maggior parte dell’acqua è convogliata nell’Aude, nell’Adour e nella Garonna, il principale fiume della regione, che nasce nei P. spagnoli centrali e poi entra in territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – MONTE PERDIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenei (3)
Mostra Tutti

centrale elettrica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale elettrica Franco Foresta Martin La fabbrica che produce la forma più usata di energia Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] sfruttare il movimento delle maree è antica. Già nella prima metà del 12° secolo in Francia, alla foce del fiume Adour sul Golfo di Biscaglia, erano comparsi i primi mulini a marea e anche oggi questi impianti sorgono spesso in corrispondenza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – TRAGEDIA DEL VAJONT – GOLFO DI BISCAGLIA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] ippuritici. Nei Corbières, i calcari a rudiste sono suddivisibili in cinque zone ippuritiche; così nel golfo aturiano (Adour) gli strati con fauna salmastra hanno intercalazioni di livelli a rudiste. Un golfo corrispondeva alla Bassa Provenza, con ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] quelli che cercavano la sussistenza nello sfruttamento del sottosuolo e nella lavorazione dei metalli estratti. I Tarbelli del bacino dell'Adour, a SO., estraevano l'oro dai fiumi dei Pirenei, e di oro, alla pari dei Volci Tettosagi, possedevano pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] d’acqua») che si ritrova in un’area estesa dal Piemonte e Valle d’Aosta (Dora Baltea, Dora Riparia), alla Francia (Durance, Adour), alla Penisola Iberica (Duero e basco iturri «fonte»; cfr. Raimondi 2003, p. 25). Nel Nord-Ovest d’Italia questo strato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali